sabato 2 Agosto 2025
19.4 C
Ancona

Aree interne Marche: Schlein punta su servizi e lavoro

Le aree interne delle Marche rappresentano una sfida strategica e un’opportunità inespressa per il futuro socio-economico della regione, un tema centrale affrontato dalla segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, in un incontro a Force (Ascoli Piceno) insieme al candidato regionale Matteo Ricci.
Il dibattito si concentra sull’imperativo di invertire il trend di spopolamento che affligge questi territori, attraverso un approccio integrato che non si limiti a misure emergenziali, ma che miri a creare condizioni di reale vitalità e attrattività.

La proposta di legge avanzata dal PD alla Camera il 21 luglio, un documento programmatico di ampio respiro, si pone come cardine di questa visione.
Il principio cardine è semplice ma profondamente significativo: la permanenza e la prosperità delle comunità interne dipendono direttamente dalla disponibilità e dalla qualità dei servizi essenziali.
Non si tratta, quindi, di un mero trasferimento di risorse, ma di un investimento lungimirante nel capitale umano e nel tessuto sociale.

Il problema dello spopolamento, lungi dall’essere una questione puramente demografica, è intrinsecamente legato a dinamiche economiche e sociali complesse.

La carenza di infrastrutture, l’accesso limitato a servizi sanitari e scolastici, la difficoltà di trovare opportunità di lavoro qualificate: tutti questi fattori concorrono a spingere i giovani e le famiglie verso le aree costiere e i centri urbani, impoverendo ulteriormente i territori interni.
La proposta del PD intende affrontare queste criticità attraverso un pacchetto di misure innovative e incisive.
Oltre alla defiscalizzazione, con l’esenzione totale da IRPEF e IRAP per un periodo transitorio, che rappresenta un incentivo significativo per chi sceglie di vivere e lavorare nelle aree interne, è previsto un credito d’imposta per il lavoro agile, promuovendo la flessibilità e l’adattabilità del mercato del lavoro.

Un elemento cruciale è il riconoscimento del valore del personale sanitario e docente che opera in questi contesti.
Migliorare le loro condizioni economiche e professionali, ad esempio attraverso una retribuzione più equa e opportunità di sviluppo, è essenziale per garantire la continuità dei servizi e attrarre nuove risorse.
L’agricoltura, pilastro dell’economia delle aree interne, deve essere valorizzata attraverso incentivi specifici per i giovani e le donne, promuovendo l’innovazione, la sostenibilità e la diversificazione delle produzioni.
Non si tratta solo di preservare le tradizioni, ma di creare nuove opportunità di reddito e sviluppo.
La visione complessiva si proietta verso un modello di sviluppo territoriale equilibrato e sostenibile, che sappia coniugare la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale con la creazione di opportunità di lavoro e la garanzia di servizi essenziali.

La sfida è complessa, ma il potenziale di crescita e innovazione delle aree interne delle Marche è enorme e merita di essere coltivato con determinazione e lungimiranza.

Si tratta di riaffermare il diritto alla cittadinanza piena e paritaria, al di là delle distanze geografiche e della prossimità ai centri di aggregazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -