Il bilancio consolidato 2024, recentemente approvato dalla Giunta comunale, costituisce un’istantanea esaustiva della performance economico-finanziaria dell’amministrazione e del complesso delle società partecipate, preludendo una fase di discussione e ratifica in Consiglio comunale il 30 settembre.
Questo documento, ben più di una semplice fotografia, rappresenta un esercizio cruciale di trasparenza e accountability, volto a fornire una visione unitaria e integrata della situazione patrimoniale, finanziaria e reddituale dell’ente locale.
L’analisi del bilancio consolidato rivela un quadro prevalentemente positivo: la maggior parte delle società partecipate si attesta su risultati in attivo, dimostrando una gestione efficiente e sostenibile.
Tuttavia, emerge una nota dissonante: Conerobus, la società che gestisce il trasporto pubblico locale, registra un deficit pre-consuntivo di circa 1,5 milioni di euro.
Questa situazione, pur rappresentando una sfida, è oggetto di un attento monitoraggio e di interventi mirati.
L’azienda è impegnata nell’elaborazione di un piano di risanamento strutturale, che include la revisione dei costi operativi, l’ottimizzazione dei percorsi e, parallelamente, una riduzione del capitale sociale, finalizzata a riequilibrare la situazione patrimoniale e a favorire una maggiore flessibilità finanziaria.
Il Comune sottolinea che, grazie alla solidità complessiva delle partecipate, non si rende necessario un intervento diretto per fronteggiare criticità specifiche.
Il bilancio consolidato, in questo contesto, assume una valenza informativa strategica, configurandosi come uno strumento essenziale nell’ambito della sperimentazione economico-patrimoniale degli enti locali, un laboratorio di analisi e di miglioramento continuo delle politiche pubbliche.
Esso permette di valutare l’impatto delle decisioni amministrative sull’intero sistema economico dell’ente, promuovendo una governance più responsabile e partecipata.
Successivamente all’approvazione definitiva da parte del Consiglio comunale, l’amministrazione si dedicherà alla redazione del bilancio di previsione per l’anno successivo, un processo complesso che richiederà un’attenta valutazione delle priorità strategiche e delle risorse disponibili.
Il bilancio consolidato, in definitiva, si configura come un ponte tra l’esercizio consuntivo e le prospettive future, un indicatore chiave della capacità dell’ente di gestire in modo efficace il proprio patrimonio e di perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
La sua analisi approfondita rappresenta un’opportunità per tutti gli stakeholders – cittadini, consiglieri, funzionari – di comprendere meglio la situazione finanziaria dell’ente e di contribuire attivamente alla definizione di politiche pubbliche più efficienti e inclusive.