Il Consiglio Regionale ha ufficializzato la composizione delle quattro Commissioni Permanenti, un passaggio cruciale per l’avvio effettivo dell’attività legislativa e di controllo.
Questa designazione, avvenuta a seguito di un’attenta valutazione delle indicazioni provenienti dai diversi Gruppi consiliari, riflette l’equilibrio politico all’interno dell’Assemblea e si attesta in linea con l’art.
23 del Regolamento interno.
La composizione definitiva delle Commissioni è subordinata alla prima convocazione formale, prevista per il 11 novembre, durante la quale si procederà all’elezione dei Presidenti e Vicepresidenti.
In questa occasione, si consoliderà inoltre l’allineamento politico con l’adesione del consigliere Antonio Mastrovincenzo al Gruppo del Partito Democratico.
L’operato dell’Ufficio di Presidenza, guidato dal Presidente Gianluca Pasqui, testimonia l’impegno a garantire una rappresentanza equilibrata e una distribuzione strategica delle competenze all’interno delle Commissioni, elementi fondamentali per un’attività legislativa efficiente e trasparente.
Le Commissioni Permanenti, infatti, rappresentano il motore principale del processo legislativo regionale, svolgendo un ruolo chiave nell’analisi approfondita delle proposte di legge, nell’esame dei documenti finanziari e nell’esercizio del controllo sull’operato della Giunta.
La Commissione Affari Istituzionali, Cultura, Istruzione, Programmazione e Bilancio, ad esempio, avrà il compito di vigilare sulla gestione delle risorse finanziarie regionali, di promuovere lo sviluppo culturale e di monitorare l’efficacia delle politiche educative.
La Commissione Sviluppo Economico, Formazione Professionale e Lavoro, affiancata dalla sua competenza in Affari Europei e Internazionali, si concentrerà sulla creazione di opportunità di crescita economica, sulla valorizzazione del settore primario e sull’integrazione nelle dinamiche internazionali.
La Commissione Governo del Territorio, Ambiente e Paesaggio, con la sua attenzione alla sostenibilità ambientale e alla tutela del patrimonio paesaggistico, si occuperà di pianificare lo sviluppo urbano e di garantire la salvaguardia delle risorse naturali.
Infine, la Commissione Sanità e Politiche Sociali, chiamata a rispondere alle esigenze di una popolazione sempre più complessa, si concentrerà sulla gestione del sistema sanitario regionale e sulla promozione del benessere sociale.
La composizione dettagliata, che include consiglieri provenienti da diversi schieramenti politici, sottolinea l’importanza del dialogo costruttivo e della collaborazione interpartitica per affrontare le sfide che attendono il Consiglio Regionale.







