domenica 7 Settembre 2025
21.3 C
Ancona

Elezioni Regionali Marche: Fabriano al centro di una sfida complessa.

Il panorama politico del Fabrianese e del suo comprensorio si presenta vivace e complesso in vista delle prossime elezioni regionali.

Quindici candidati si contendono i seggi nell’assemblea legislativa, riflettendo una frammentazione politica che incrocia aspirazioni locali e strategie di ampio respiro.
La competizione per la carica di Presidente della Regione Marche vede in campo Francesco Gerardi, originario di Fabriano ma residente fuori dal comune, sostenuto da Forza del Popolo, che si confronta con Francesco Acquaroli, Matteo Ricci, Claudio Bolletta, Lidia Mangani e Beatrice Marinelli, ciascuno portatore di un progetto e di una base elettorale distinti.

L’attuale consiliatura, giunta al termine, ha visto la presenza di Fabriano in istituzioni regionali attraverso Chiara Biondi, Assessore alla Cultura, e le Consigliere regionali Mirella Battistoni e Simona Lupini, figure che ambiscono a un nuovo mandato.
La composizione delle liste dei candidati rivela le dinamiche interne alle coalizioni e le alleanze strategiche che si sono formate.

Francesco Acquaroli, candidato a Presidente uscente, può contare su un team di sei consiglieri potenziali, che spaziano da Fratelli d’Italia (Mirella Battistoni) a Forza Italia (Chiara Biondi), passando per la Lega (Simona Lupini e Paolo Notari), Noi Moderati (Natascia Palombi) e Civici Marche (Sergio Solari).

Questa squadra mira a consolidare il progetto politico in atto, puntando su figure consolidate e su un elettorato fedele.
Il campo del centrosinistra, a sostegno di Matteo Ricci, presenta una rosa di otto candidati, evidenziando una maggiore apertura e una volontà di raccogliere consensi trasversali.

Il Partito Democratico propone Paolo Paladini e Lorena Varani (di Sassoferrato), mentre il Movimento 5 Stelle schiera Sergio Romagnoli.
Alleanza Verdi e Sinistra appoggia Tommaso Melacotte, mentre Avanti con Ricci presenta Mario Paglialunga.
Il progetto civico Progetto Marche Vive sostiene Giacomo Guida.

A completare la squadra, i candidati David Bruffa (di Genga) e Alice Cavalieri, che rappresentano una lista civica legata alla candidatura di Ricci.

L’inclusione di figure provenienti da diverse aree politiche e provenienti da diverse aree geografiche, come Genga e Sassoferrato, mira a costruire un’ampia base elettorale e a rappresentare al meglio le diverse realtà del territorio.

In sostengo alla candidatura di Beatrice Marinelli, si candida Franco Sorci (di Genga), aggiungendo un ulteriore tassello alla complessa tessitura delle competizioni elettorali.
L’analisi dei candidati e delle loro affiliazioni politiche offre uno spaccato delle priorità e delle visioni che animano il dibattito regionale, con implicazioni significative per lo sviluppo economico, sociale e culturale del Fabrianese e dell’intera regione Marche.
La campagna elettorale sarà cruciale per definire le scelte degli elettori e per delineare il futuro politico del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -