In una risposta inaspettata alla complessità dell’organizzazione elettorale e alla necessità di offrire un sostegno concreto alle famiglie durante le elezioni regionali nelle Marche, la parrocchia della Misericordia di Fabriano ha ideato un progetto innovativo: un “camp elettorale” per bambini.
Questa iniziativa, nata dalla consapevolezza delle difficoltà logistiche che le giornate di voto – con le scuole trasformate in seggi – possono creare, rappresenta un’opportunità unica per i più piccoli, offrendo un ambiente sicuro, stimolante e ricco di attività ludico-educative.
Lungi dall’essere una semplice soluzione di baby-sitting, il camp si propone come un vero e proprio percorso di crescita e scoperta, pensato per trasformare un momento potenzialmente problematico in un’esperienza positiva e memorabile.
I laboratori creativi previsti non solo offrono un’alternativa costruttiva all’attesa, ma mirano anche a introdurre i bambini ai concetti di cittadinanza, partecipazione democratica e responsabilità sociale, seppur in forma accessibile e adatta alla loro età.
Il programma, esteso dall’inizio del pomeriggio odierno fino a martedì, è strutturato per offrire un equilibrio tra attività manuali, giochi di gruppo e momenti di svago.
L’attenzione alla dimensione relazionale è centrale: i bambini, finora oltre trenta ad essersi iscritti, avranno l’opportunità di interagire tra loro, sviluppando competenze sociali importanti e creando nuove amicizie.
Un elemento particolarmente suggestivo è il “pigiama party elettorale”, un evento pensato per favorire la convivialità e il senso di appartenenza.
Durante questa serata speciale, i bambini, vestiti con i loro pigiami preferiti, daranno libero sfogo alla loro creatività dipingendo le federe, un gesto simbolico che li coinvolge attivamente nell’atmosfera festosa e amichevole del camp.
La visione collettiva di un film concluderà la serata, creando un momento di condivisione e relax.
L’iniziativa della parrocchia della Misericordia, che si distingue per la sua originalità e sensibilità, non solo alleggerisce il carico delle famiglie, ma dimostra come la comunità locale possa rispondere in modo creativo e proattivo alle esigenze dei suoi membri, trasformando un evento formale come le elezioni in un’occasione di crescita e socializzazione per i bambini.
Si tratta di un esempio prezioso di come istituzioni religiose possano declinare il ruolo di presidio sociale, promuovendo valori di partecipazione, inclusione e benessere collettivo.