Il 4 novembre, data simbolica che evoca la memoria dei caduti e il valore intrinseco delle istituzioni democratiche, offre a Fano l’occasione per riaffermare un principio cardine: la sicurezza, pilastro imprescindibile per la prosperità e il benessere di ogni comunità.
Il Sindaco Luca Serfilippi, in un gesto di profonda riconoscenza, ha espresso la sua gratitudine alle donne e agli uomini che, quotidianamente, incarnano l’impegno dello Stato attraverso il servizio nelle Forze Armate e nelle Forze dell’Ordine.
Lungi dall’essere un mero rituale di circostanza, l’azione amministrativa in materia di sicurezza si traduce in iniziative concrete e sinergiche.
L’operazione “Alto Impatto”, recentemente condotta, ne è un esempio emblematico.
La sua efficacia è stata amplificata dalla collaborazione transregionale, con il prezioso supporto del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia e dell’unità cinofila, a testimonianza di una visione di sicurezza integrata e condivisa.
Un ringraziamento particolare è rivolto al Dottor Stefano Seretti, figura chiave nel coordinamento di queste complesse attività.
I risultati ottenuti, testimoniati dall’identificazione di 121 persone e dall’arresto di un individuo evaso dagli arresti domiciliari per furto aggravato, non sono solo numeri.
Rappresentano la riaffermazione dello stato di diritto, la tutela delle fasce più vulnerabili della popolazione e il deterrente nei confronti di comportamenti devianti.
La prossimità dei controlli, estesi sia al cuore della città che alle aree periferiche, dimostra una volontà di prevenire e di garantire la percezione di sicurezza diffusa, elemento cruciale per la vitalità urbana.
L’azione del Comune si configura quindi come un catalizzatore di un sistema più ampio, dove la collaborazione tra istituzioni – Comune, Forze Armate, Forze dell’Ordine e Polizia Locale – si traduce in una rete di protezione e supporto.
Questa sinergia, caratterizzata da un dialogo continuo e da un coordinamento efficiente, è essenziale per affrontare le sfide complesse che derivano da un contesto socio-economico in continua evoluzione.
La sicurezza urbana non è solo una questione di repressione, ma anche di prevenzione, di inclusione sociale e di promozione di uno stile di vita sano e rispettoso delle regole.
L’Amministrazione Comunale ribadisce, con rinnovato impegno, il proprio sostegno alle donne e agli uomini che, spesso con sacrificio personale e in condizioni operative non sempre facili, vigilano sulla nostra città.
Il loro lavoro, silenzioso ma fondamentale, è un patrimonio inestimabile che va riconosciuto e valorizzato, non solo in occasioni solenni come questa, ma in ogni giorno dell’anno.
La sicurezza non è un obiettivo raggiunto, ma un percorso continuo, un investimento costante per un futuro più sereno e prospero per tutti i cittadini di Fano.







