La recente delibera di variazione di bilancio approvata dall’amministrazione comunale di Fano segna un punto di svolta significativo nell’impegno verso il miglioramento della qualità urbana e il benessere della cittadinanza.
Un investimento di 5.340.000 euro, come sottolinea il sindaco Luca Serfilippi, non rappresenta semplicemente un adeguamento contabile, ma una dichiarazione di intenti: riqualificare il tessuto urbano e rispondere concretamente alle esigenze della comunità.
L’entità delle risorse stanziate denota la consapevolezza che la manutenzione e il miglioramento delle infrastrutture pubbliche non sono spese accessorie, bensì elementi imprescindibili per garantire la vivibilità e l’attrattività di una città.
L’attenzione si concentra su aree cruciali per la vita quotidiana: le scuole, fulcro della crescita e dell’apprendimento; gli edifici pubblici, simboli dell’identità e della funzionalità amministrativa; gli impianti sportivi, motore di aggregazione sociale e promozione della salute; i cimiteri, luoghi di memoria e rispetto; le strade, arterie vitali per la mobilità e la sicurezza; e gli spazi verdi, polmoni urbani essenziali per la qualità dell’aria e il benessere psicofisico.
Tuttavia, la variazione di bilancio non deve essere interpretata solo come una mera lista di interventi.
È fondamentale che l’amministrazione adotti un approccio strategico, privilegiando progetti che non si limitino a tamponare le emergenze, ma che promuovano una visione di lungo termine.
Ciò implica l’utilizzo di materiali innovativi e sostenibili, la progettazione di soluzioni inclusive e accessibili a tutti, e l’integrazione di criteri di efficienza energetica.
Si auspica, inoltre, che la delibera stimoli un processo partecipativo che coinvolga i cittadini nella definizione delle priorità e nella valutazione dei risultati.
Un dialogo costruttivo tra amministrazione e comunità può contribuire a garantire che gli interventi siano realmente mirati e rispondano alle reali esigenze del territorio.
L’investimento economico, dunque, deve essere accompagnato da un impegno costante verso la trasparenza e la responsabilità, per assicurare che le risorse siano utilizzate al meglio e che i benefici raggiungano tutti i quartieri e le fasce della popolazione.
La sfida, ora, è tradurre questa importante decisione in azioni concrete e misurabili, costruendo una Fano più resiliente, inclusiva e a misura di cittadino.