mercoledì 6 Agosto 2025
18 C
Ancona

Governo Veneto: la Lega guarda al modello Marche-Calabria.

L’auspicio di una governance rinnovata, improntata a principi di efficienza e trasparenza, si fa strada anche in Veneto, replicando modelli virtuosi già sperimentati con successo in altre regioni come le Marche e la Calabria.
L’esperienza amministrativa di Francesco Acquaroli nelle Marche e quella di Roberto Occhiuto in Calabria, entrambi associati a un approccio gestionale incentrato sulla responsabilità e l’attenzione al territorio, offrono spunti di riflessione e possibili linee guida per il futuro politico regionale.
La Lega, forte di una capillare rete di amministratori locali e sindaci eletti, possiede le risorse umane necessarie per individuare una figura di riferimento in grado di raccogliere ampio consenso tra le diverse forze politiche.

L’identificazione di un candidato condiviso, che incarni i valori della competenza, dell’integrità e della capacità di dialogo, rappresenta una priorità strategica per garantire la stabilità e la continuità delle politiche regionali.
La valorizzazione delle esperienze amministrative positive, premiando coloro che hanno dimostrato capacità di governare con successo, costituisce un elemento cruciale per consolidare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

L’amministrazione non è un mero esercizio di potere, ma una responsabilità collettiva che richiede impegno, dedizione e un profondo legame con il territorio.

La Lega, consapevole del proprio ruolo e delle proprie potenzialità, intende offrire al Veneto un progetto politico solido e credibile, basato sulla valorizzazione delle risorse locali, la promozione dello sviluppo economico e sociale, e la tutela dell’identità culturale.
La condivisione di un nome, simbolo di un impegno comune a perseguire il bene pubblico, rafforzerebbe la coesione interna e faciliterebbe la costruzione di un ampio fronte politico.
L’orizzonte temporale delle prossime elezioni, probabilmente fissate per il mese di novembre, offre un tempo limitato per la definizione delle strategie e la presentazione dei candidati.

Tuttavia, questa finestra ristretta non deve scoraggiare l’impegno e la determinazione nel perseguire l’obiettivo di un governo regionale efficiente e al servizio dei cittadini.
La sfida è quella di presentare un’offerta politica chiara, coerente e in grado di rispondere alle reali esigenze del territorio veneto, guardando con fiducia al futuro e valorizzando il patrimonio di esperienze positive già maturate.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -