Il Piceno si prepara al voto per le elezioni regionali, e la Lega presenta una squadra che ambisce a rafforzare il progetto politico in atto, con l’obiettivo primario di sostenere la candidatura del Presidente uscente Francesco Acquaroli.
L’investitura ufficiale, avvenuta in un contesto di crescente attesa, ha visto la presentazione dei nomi che guideranno la campagna elettorale: Andrea Maria Antonini, Tiziana Principi, Pasqualino Piunti e Alessia Rivosecchi.
Lungi dall’essere una mera lista di volti, la composizione del team Lega nel Piceno riflette una strategia mirata a combinare competenza consolidata e sguardo proiettato al futuro.
Si tratta di professionisti e figure di spicco nel panorama locale, individui che incarnano i valori e le priorità del partito.
La loro accettazione della sfida non è stata casuale, ma il frutto di una condivisione profonda dei principi fondanti del progetto politico in corso.
L’onorevole Giorgia Latini, segretario regionale della Lega, ha sottolineato come la selezione sia stata effettuata con rigore e attenzione, mirando a costruire un gruppo coeso e capace di rappresentare al meglio le istanze del territorio.
L’enfasi è posta sulla capacità di ascolto e sulla volontà di tradurre le esigenze dei cittadini in azioni concrete.
La squadra non si propone come un mero strumento di potere, ma come un catalizzatore di sviluppo e progresso per il Piceno.
Si tratta di una regione che, storicamente, si trova ad affrontare sfide complesse: spopolamento, fragilità del tessuto economico, necessità di infrastrutture adeguate per favorire la crescita e la competitività.
La Lega intende affrontare queste problematiche con un approccio pragmatico, basato su soluzioni innovative e mirate, in grado di valorizzare le risorse locali e di attrarre investimenti.
La riconferma di Acquaroli, per la Lega, rappresenta una continuità di visione e di azione, un’opportunità per consolidare i risultati ottenuti e per affrontare le nuove sfide con maggiore determinazione.
La squadra presentata si pone come un elemento chiave in questa strategia, portando con sé non solo esperienza, ma anche una profonda conoscenza del territorio e una forte motivazione a rappresentare al meglio gli interessi della comunità picena.
L’impegno è quello di un’azione amministrativa trasparente, partecipata e orientata al bene comune, con l’obiettivo di costruire un futuro più prospero e sostenibile per il Piceno.