La Regione Marche lancia un’iniziativa strategica per il rafforzamento del tessuto imprenditoriale locale, destinando oltre nove milioni di euro attraverso l’avviso pubblico “Fondo Credito Nuove Imprese”.
Questo strumento, finanziato dal Fondo di Rotazione dell’Accordo di Coesione 2021-2027, si configura come un intervento mirato a stimolare la nascita e la crescita di nuove realtà imprenditoriali, con un focus particolare sull’innovazione e sulla creazione di opportunità occupazionali nel territorio marchigiano.
L’avviso, accessibile a partire dal 3 dicembre, offre alle micro, piccole e medie imprese la possibilità di accedere a finanziamenti agevolati, caratterizzati da un tasso d’interesse pari allo zero e una struttura di rimborso flessibile, con una durata massima di sei anni e un anno di preammortamento.
L’intervento regionale coprirà fino all’80% dell’investimento realizzato.
La platea dei beneficiari è ampia: possono partecipare aziende e liberi professionisti con sede operativa nelle Marche, indipendentemente dalla loro pregressa esperienza nell’accesso a finanziamenti comunitari.
Questa inclusività mira a favorire la massima partecipazione e a promuovere un’imprenditoria diffusa e diversificata.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di politiche regionali volte a creare un ambiente favorevole all’innovazione e allo sviluppo economico.
Come evidenziato dall’Assessore al Lavoro, Tiziano Consoli, investire nel tessuto produttivo marchigiano significa primariamente investire nelle persone, nella valorizzazione delle competenze locali e nella creazione di opportunità lavorative qualificate.
Si tratta di un motore di sviluppo che genera ricchezza e benessere diffuso.
L’Assessore allo Sviluppo Economico, Giacomo Bugaro, colloca questo avviso all’interno del più ampio “Pacchetto Credito Futuro Marche”, una strategia regionale volta a semplificare l’accesso al credito per le imprese e a promuovere l’innovazione finanziaria.
Questo approccio integrato riconosce che la capacità di accedere a risorse finanziarie è un fattore cruciale per la competitività e la sostenibilità delle imprese.
Le domande di finanziamento dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma digitale creditofuturomarche.it, seguendo un ordine cronologico di presentazione.
Questa modalità garantisce trasparenza e parità di trattamento tra i candidati.
L’avviso pubblico avrà una durata quadriennale, salvo che le risorse destinate non vengano esaurite in tempi più rapidi, a testimonianza dell’elevata domanda prevista e dell’importanza strategica dell’iniziativa per il futuro economico della Regione Marche.
Si tratta di un segnale forte di supporto all’imprenditoria locale e di fiducia nelle potenzialità di sviluppo del territorio.







