cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Marche e Umbria Zes: Svolta Strategica per la Ricostruzione e lo Sviluppo

L’approvazione alla Camera dei Deputati del disegno di legge che designa Marche e Umbria come Zona Economica Speciale (Zes) rappresenta una svolta strategica per lo sviluppo del tessuto economico-produttivo di queste regioni, un intervento fortemente voluto dal Governo e in linea con l’impegno del Presidente Meloni verso le aree in transizione.
Questa decisione non si limita a un mero atto amministrativo, ma proietta un raggio di speranza e opportunità concrete per un territorio segnato da fragilità sismiche e necessità di riqualificazione.
Il provvedimento, commentato con entusiasmo dal senatore Guido Castelli, commissario straordinario per il sisma 2016, introduce una semplificazione radicale delle procedure amministrative, mirata a ridurre drasticamente i tempi e gli oneri burocratici che spesso frenano gli investimenti.
La Zes non è solo una cornice normativa, ma un catalizzatore per l’attrattività del territorio, offrendo un accesso privilegiato a una serie di incentivi fiscali, con particolare enfasi sul credito d’imposta, strumento essenziale per sostenere nuove imprese e favorire l’ampliamento di quelle esistenti.

L’impatto di questa misura va ben oltre la mera riduzione degli oneri amministrativi.

La Zes si configura come un vero e proprio ecosistema favorevole all’innovazione e alla crescita, soprattutto per il settore manifatturiero, un comparto cruciale per la creazione di posti di lavoro e la rivitalizzazione del tessuto industriale locale.
L’aspetto fondamentale è la creazione di un ambiente competitivo che attrae capitali esteri e stimola l’emergere di nuove specializzazioni produttive, legate alla sostenibilità, alla digitalizzazione e all’economia circolare.

La Zes, in quest’ottica, rappresenta una risposta strategica alle sfide poste dal post-sisma, un’occasione per trasformare la vulnerabilità in resilienza, la ricostruzione in rigenerazione.
Le aree colpite dal terremoto, in particolare, potranno beneficiare di questa cornice agevolata, incentivando la ripresa delle attività produttive e la creazione di nuove opportunità di lavoro per le comunità locali.
Non si tratta solo di ricostruire edifici, ma di ricostruire un futuro solido e prospero, fondato sull’innovazione, la competitività e la sostenibilità.

La Zes, dunque, non è un fine, ma uno strumento per un progetto di sviluppo più ampio e ambizioso, volto a ridisegnare il futuro delle Marche e dell’Umbria.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap