cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Marche: Investire sui giovani, sfida per il futuro regionale.

Il futuro delle Marche si costruisce investendo nel capitale umano, un patrimonio da coltivare con visione strategica e un profondo senso di appartenenza.

Questa è la sfida che emerge dal passaggio di consegne tra il Rettore uscente, Gian Luca Gregori, e il nuovo Rettore, Enrico Quagliarini, dell’Università Politecnica delle Marche (Univpm), un momento cruciale che sottolinea l’importanza vitale del sistema universitario come motore di sviluppo regionale.
Il Presidente della Regione, Francesco Acquaroli, ha espresso con chiarezza la necessità di superare la mera retorica e tradurre in azioni concrete un impegno tangibile verso i giovani marchigiani.
Non si tratta di un compito che può essere delegato esclusivamente alle istituzioni, ma richiede un’orchestra di attori: imprese, università, enti locali, associazioni, tutti uniti nella volontà di creare un ecosistema di opportunità formative e professionali che contrastino la dispersione dei talenti e promuovano la permanenza dei giovani nel territorio.

L’eccellenza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche rappresenta un fiore all’occhiello regionale, un esempio di come la ricerca e l’innovazione, se opportunamente supportate e valorizzate, possano generare un impatto positivo sull’intera comunità.

Mantenere e superare questi standard richiede un costante investimento in risorse umane e infrastrutture, nonché una capacità di adattamento rapida e flessibile alle mutevoli esigenze del mercato del lavoro.
La transizione tra due leadership universitarie non è solo un evento amministrativo, ma un’occasione per riflettere sulla direzione da intraprendere per affrontare le sfide del futuro.

È imperativo promuovere una cultura dell’innovazione, incentivando la ricerca multidisciplinare e la collaborazione tra dipartimenti diversi.
L’università deve diventare un ponte tra il mondo accademico e il mondo del lavoro, offrendo percorsi formativi personalizzati e rispondenti alle reali esigenze delle imprese.
Il dialogo costruttivo e la sinergia tra i diversi attori del territorio sono elementi imprescindibili per il successo di questa ambiziosa missione.
La disponibilità a mettersi a disposizione, l’ascolto attivo e la condivisione di competenze sono i pilastri di un approccio collaborativo che mira al benessere collettivo.

Il futuro delle Marche è nelle mani dei suoi giovani, e la regione ha il dovere di fornire loro gli strumenti e le opportunità necessarie per costruire un futuro di prosperità e crescita sostenibile.
È un impegno che richiede coraggio, visione e una profonda fiducia nel potenziale umano delle Marche.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap