L’evoluzione della compagine di governo regionale nelle Marche, attualmente in fase di definizione, appare promettente, segnalando un’accelerazione nei processi decisionali e un superamento di alcune criticità iniziali.
La negoziazione in corso, per quanto complessa, sembra indirizzata verso una risoluzione positiva, capace di delineare una squadra coesa e competente.
Il segretario regionale, in stretto coordinamento con il Presidente Acquaroli, sta lavorando per identificare figure di spicco, donne e uomini di comprovata esperienza e preparazione, che possano contribuire attivamente alla costruzione di una giunta lungimirante.
L’obiettivo primario è superare la logica del mero riparto di incarichi, favorendo la creazione di un esecutivo forte e un consiglio regionale coeso, entrambi orientati al perseguimento del bene comune e alla continuità delle politiche virtuose implementate negli ultimi cinque anni.
Si tratta di un impegno cruciale per consolidare il progresso economico e sociale delle Marche, rispondendo alle esigenze di un territorio dinamico e proiettato verso il futuro.
Come sottolineato dal Ministro degli Esteri e segretario di Forza Italia, Antonio Tajani, durante gli Stati Generali della diplomazia culturale a Macerata, la sfida è ambiziosa e richiede un approccio pragmatico e collaborativo.
Forza Italia ha posto a disposizione i propri migliori rappresentanti, eletti di grande valore, con l’obiettivo di facilitare un’operatività ottimale del consiglio e della giunta regionale, in un contesto di dialogo costruttivo con le altre componenti del centrodestra.
L’ottimismo espresso dal Ministro Tajani riflette la fiducia riposta nella capacità del Presidente Acquaroli di guidare la Regione Marche verso nuovi traguardi.
Un impegno che si traduce in un sostegno deciso da parte di Forza Italia, che si propone di offrire un contributo significativo alla governance regionale nei prossimi cinque anni, focalizzandosi su politiche innovative e sostenibili, capaci di rafforzare l’identità marchigiana e di proiettarla con successo nel panorama nazionale e internazionale.
La priorità è quella di garantire una gestione efficiente delle risorse, promuovere lo sviluppo delle infrastrutture, sostenere le imprese locali e tutelare il patrimonio culturale e ambientale delle Marche, nel rispetto dei principi di trasparenza, legalità e responsabilità sociale.







