martedì 23 Settembre 2025
20.7 C
Ancona

Marche: Piano da 150 milioni per Infrastrutture e Crescita

Le Marche, regione di strategica importanza nel tessuto infrastrutturale nazionale, rappresentano un volano per lo sviluppo del Paese.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), con il pieno sostegno del Governo, ha in programma un’azione decisa per potenziare le infrastrutture regionali, con particolare attenzione all’itinerario E78 Grosseto-Fano, che funge da cruciale collegamento trasversale tra i corridoi tirrenico e adriatico.

L’impegno si concretizza attraverso interventi mirati a incrementare la capacità di carico dell’arteria, con l’adeguamento a due corsie di numerosi tratti, finalizzati a ottimizzare i flussi di traffico e favorire la crescita economica.
L’attenzione del Mit non si limita al potenziamento della E78.
Un investimento significativo, pari a 150 milioni di euro, è destinato al completamento e all’attrezzaggio impiantistico della Galleria Guinza, con conclusione prevista per l’autunno del 2026.
Parallelamente, è in fase di progettazione il secondo stralcio di completamento della galleria, integrato nel decreto infrastrutture, a testimonianza della volontà governativa di dare attuazione a un’opera essenziale per lo sviluppo delle Marche.
Questa iniziativa non solo migliorerà la sicurezza e l’efficienza della viabilità, ma contribuirà anche a ridurre l’impatto ambientale del traffico.

Un ulteriore segnale positivo è l’approvazione del progetto definitivo del lotto 4 del tratto Selci Lama – S.
Stefano di Gaifa, che prevede l’avvio dei lavori entro l’estate del 2027.

Questo intervento, insieme alle valutazioni in corso per il collegamento stradale Pesaro-Urbino, previsto da una convenzione Anas-Regione Marche, mira a sbloccare il potenziale di mobilità di un’area geografica cruciale, spesso penalizzata da infrastrutture inadeguate.
L’obiettivo è connettere efficacemente i centri urbani, promuovendo il turismo e lo sviluppo del territorio.

Il Mit è attivamente coinvolto nel monitoraggio della realizzazione di un nuovo svincolo nella zona industriale di Calcinelli, un’opera da 8,3 milioni di euro completamente finanziata che si rivelerà fondamentale per sostenere lo sviluppo economico e la produzione locale.

In coerenza con le strategie regionali, è in studio la realizzazione di un nuovo casello Fano Nord sull’A14, nel territorio di Fenile, per assicurare un accesso moderno, efficiente e funzionale ai flussi di traffico diretti verso Bologna.
Questi interventi, inseriti in un piano organico di sviluppo infrastrutturale, testimoniano l’impegno del Governo a sostenere la rinascita delle Marche, stimolando la crescita economica, migliorando la qualità della vita dei cittadini e collegando efficacemente i territori.
La sinergia tra il Mit, le amministrazioni regionali e locali, e Anas, è un elemento chiave per il successo di queste iniziative strategiche, capaci di plasmare il futuro delle Marche e di rafforzare il loro ruolo di fulcro nel panorama nazionale.
L’attenzione alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza stradale costituiscono principi guida in ogni fase di progettazione e realizzazione, garantendo che il progresso sia accompagnato da un reale miglioramento della qualità della vita.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -