La Regione Marche interviene con una significativa revisione degli incentivi destinati alla bonifica dall’amianto, incrementando il contributo economico a disposizione per i cittadini e le imprese.
L’aumento, da 2.
000 a 3.
000 euro, mira a sostenere un’azione più incisiva nella rimozione e nello smaltimento sicuro di questo materiale pericoloso, contribuendo attivamente alla tutela della salute pubblica e alla salvaguardia dell’ambiente.
L’iniziativa, recentemente approvata dal Consiglio regionale, rappresenta un passo avanti cruciale per affrontare una sfida complessa che affligge il territorio marchigiano.
La modifica normativa introduce una semplificazione procedurale mirata a ridurre la burocrazia, rendendo l’accesso ai benefici più agevole e immediato per tutti i soggetti interessati, sia privati che attività commerciali.
L’assessore regionale all’Ambiente, Stefano Aguzzi, ha sottolineato come questa revisione si concentri in particolare su interventi di piccole dimensioni, spesso difficili da affrontare economicamente per i singoli.
La misura, lungimirante, dimostra l’impegno della Regione a fornire un supporto concreto per la risoluzione di problematiche ambientali diffuse.
L’assenza di vincoli eccessivi e la maggiore flessibilità nell’accesso ai fondi dovrebbero favorire un’accelerazione delle operazioni di bonifica, contribuendo a ridurre l’esposizione della popolazione ai rischi connessi all’amianto, noto cancerogeno.
La Regione ha già previsto una dotazione finanziaria di 100.
000 euro nel bilancio di previsione 2025 per sostenere l’implementazione del nuovo bando, che sarà pubblicato a breve, a dimostrazione di una programmazione attenta e proattiva.
Questo stanziamento, effettuato anche in assenza della definitiva approvazione della legge, evidenzia la priorità attribuita alla questione ambientale e la volontà di intervenire tempestivamente per migliorare la qualità della vita nei territori marchigiani.
La nuova normativa rappresenta un segnale forte a favore di un ambiente più sicuro e sostenibile per le generazioni future.