lunedì 4 Agosto 2025
25.7 C
Ancona

Marche, un anno dopo: dialogo costruttivo con il Governo.

La recente stagione politica ha segnato un punto di svolta per le Marche, restituendo alla regione una cornice strategica unitaria e una rinnovata visibilità a livello nazionale.
Nel corso di un significativo incontro istituzionale, a cui hanno partecipato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e, in collegamento da remoto, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha sottolineato come questa nuova fase di collaborazione con il governo abbia permesso di avviare e sviluppare un ampio ventaglio di progetti cruciali per il futuro del territorio.
Un elemento centrale riconosciuto dal Presidente Acquaroli è la rinnovata attenzione riservata alle aree interne e alla dorsale adriatica, territori storicamente marginalizzati e spesso dimenticati dalle politiche nazionali.

Questa inversione di tendenza rappresenta un segnale forte di riconoscimento delle specificità e delle necessità di queste zone, che custodiscono un patrimonio culturale, ambientale ed economico di inestimabile valore.

Il dibattito si è focalizzato in particolare sull’impegno congiunto nella ricostruzione post-sisma del 2016.

Il Presidente ha evidenziato come l’accelerazione dei processi burocratici e l’allocazione di risorse mirate abbiano permesso non solo la ricostruzione di edifici e abitazioni, ma anche la promozione di iniziative di rigenerazione urbana e di sostegno alle comunità colpite, che per anni hanno dovuto affrontare la difficile esperienza della lontananza dalle proprie case e dalla propria routine quotidiana.
Si tratta di un approccio olistico che va oltre la semplice ricostruzione fisica, mirando a ripristinare il tessuto sociale e a rafforzare il senso di appartenenza.

L’intervento del Presidente Acquaroli ha inoltre elogiato la risposta tempestiva ed efficace del governo in seguito all’alluvione del 2022.

Il Presidente ha sottolineato come l’impegno dimostrato abbia permesso di fornire un rapido sostegno economico a famiglie e imprese, garantendo al contempo interventi di messa in sicurezza del territorio.
Questa reazione coordinata non si è limitata alla riparazione dei danni immediati, ma ha anche contemplato la progettazione di misure di mitigazione del rischio e la creazione di un clima di sicurezza e fiducia per la popolazione.

Il sostegno governativo è stato cruciale per avviare un percorso di rinascita, promuovendo la resilienza delle comunità e la capacità di affrontare le sfide future con maggiore preparazione.
La collaborazione instaurata, dunque, si configura come un modello di governance orientato alla protezione del territorio e al benessere dei cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -