giovedì 24 Luglio 2025
20.2 C
Rome

Noleggio con conducente: approvata la legge che riforma il settore nelle Marche

L’approvazione unanime, con voto favorevole di tutte le forze politiche, da parte dell’Assemblea Legislativa delle Marche, segna un punto di svolta per il settore del noleggio di autobus con conducente, un comparto cruciale per l’economia regionale.

La proposta di legge, presentata dalla Giunta Regionale e sostenuta dai relatori Simone Livi (Fratelli d’Italia) e Fabrizio Cesetti (Partito Democratico), concretizza un’attesa protrattasi per oltre due decenni, offrendo un quadro normativo completo e coerente.

La legislazione, frutto di un’approfondita analisi delle direttive statali del 2003 che hanno introdotto la liberalizzazione del settore, mira a uniformare a livello regionale le procedure amministrative e i requisiti indispensabili per l’esercizio dell’attività.
Questo processo non si limita alla mera trasposizione di norme, ma implica un’armonizzazione con la normativa europea, assicurando la piena conformità e la competitività delle imprese marchigiane sul mercato.
Un elemento centrale della nuova legge è l’istituzione di un Registro Regionale delle Imprese di noleggio con conducente, un inventario dinamico che monitora e aggiorna costantemente le attività operanti nel territorio.

Questo registro, trasmesso periodicamente al Ministero dei Trasporti, testimonia la presenza di circa 140 aziende locali, un tessuto economico rilevante che contribuisce significativamente alla vitalità della regione.
L’importanza di questa iniziativa trascende la semplice regolarizzazione di un settore.
Essa rappresenta un’opportunità per rafforzare la legalità e la trasparenza, elementi imprescindibili per promuovere la fiducia dei consumatori e incentivare investimenti.

Il noleggio con conducente, infatti, svolge un ruolo strategico in molteplici ambiti: trasporto turistico, servizi di mobilità per studenti e lavoratori, e supporto a iniziative culturali ed eventi.

Come sottolinea il relatore Livi, questa legge colma una lacuna legislativa critica, fornendo chiarezza e stabilità a un settore spesso gravato da incertezze e pratiche non uniformi.
L’obiettivo primario è quello di incentivare la crescita sostenibile del comparto, migliorando la qualità dei servizi offerti e promuovendo un ambiente di concorrenza leale, nel pieno rispetto delle normative vigenti.
La nuova normativa si pone quindi come pilastro per il futuro, auspicando un’evoluzione positiva per le imprese e un beneficio tangibile per l’intera comunità marchigiana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -