martedì 16 Settembre 2025
20.1 C
Ancona

Ricci e Confcommercio: priorità per lo sviluppo delle Marche

Confcommercio Marche Nord e Matteo Ricci: un confronto programmatico tra sviluppo turistico, resilienza economica e infrastrutture strategicheUn tavolo di confronto costruttivo tra il candidato alla presidenza della Regione Marche, Matteo Ricci, e i vertici di Confcommercio Marche Nord ha delineato un quadro programmatico volto a rilanciare l’economia regionale.
L’incontro, a cui hanno partecipato il presidente Angelo Serra, la vicepresidente Barbara Marcolini, il direttore Agnese Trufelli, il revisore dei conti Domenico Pascuzzi e numerosi esponenti dell’associazione, ha rappresentato un’occasione cruciale per presentare le priorità dell’associazione e per raccogliere le proposte del candidato alla guida della Regione.
Il dibattito si è focalizzato su temi centrali per il futuro economico delle Marche: il turismo, il commercio, le infrastrutture, la prevenzione del rischio naturale e la necessità di una visione strategica a lungo termine.
Confcommercio Marche Nord ha espresso la volontà di collaborare attivamente con la nuova amministrazione regionale per affrontare le sfide emergenti e massimizzare le opportunità di crescita.

Il turismo, riconosciuto come motore trainante dell’economia regionale, è stato al centro dell’attenzione.

Confcommercio ha sottolineato come la valorizzazione del patrimonio culturale, enogastronomico e paesaggistico delle Marche possa generare un impatto significativo sull’occupazione e sullo sviluppo locale.
L’associazione ha illustrato il progetto “Itinerario della Bellezza”, un’iniziativa di promozione territoriale sviluppata in sinergia con 28 comuni, e ha ribadito la necessità di investimenti mirati per attrarre un turismo di qualità, sostenibile e destagionalizzato.

Eventi di richiamo e campagne di promozione efficaci sono stati proposti come elementi chiave per amplificare la visibilità delle Marche sui mercati internazionali.

La situazione del commercio, un settore provato dalle dinamiche del mercato globale e dall’emergenza digitale, ha richiesto un’analisi approfondita.

Confcommercio ha evidenziato la pressione esercitata dalle grandi piattaforme di e-commerce e l’impatto degli elevati costi di locazione sugli esercizi commerciali, in particolare nei centri storici.
È emersa l’urgenza di implementare politiche di sostegno al tessuto commerciale locale, favorendo la riqualificazione degli spazi, l’innovazione digitale e la creazione di sinergie tra negozi fisici e online.
La rivitalizzazione dei centri storici, intesi come luoghi di aggregazione sociale e sicurezza, è stata proposta come priorità strategica per contrastare lo spopolamento e migliorare la qualità della vita nelle comunità locali.
Un momento significativo dell’incontro è stato dedicato alla riflessione sull’alluvione del 2022, un evento che ha messo a nudo la vulnerabilità del territorio marchigiano.

Confcommercio ha ribadito l’importanza di investire in opere di prevenzione del rischio idrogeologico, di promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche e di rafforzare la resilienza delle comunità locali.
Il potenziamento delle infrastrutture, con particolare riferimento all’aeroporto delle Marche, è stato presentato come un fattore cruciale per collegare le aree interne alla costa, promuovere lo sviluppo economico e contrastare lo spopolamento.
L’auspicio di Confcommercio Marche Nord è che questo confronto programmatico possa tradursisi in un solido partenariato con la futura amministrazione regionale, finalizzato a costruire un futuro più prospero e resiliente per le Marche.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -