martedì, 15 Luglio 2025
AnconaAncona PoliticaRilancio Aree Interne: Un Nuovo Patto...

Rilancio Aree Interne: Un Nuovo Patto per l’Italia Profonda

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Rilancio delle Aree Interne: Un Nuovo Patto per l’Italia ProfondaUn’assemblea cruciale, promossa da Autonomie Locali Italiane (ALI) presso Fabriano, ha segnato una tappa fondamentale nel dibattito per la rivitalizzazione delle aree interne del Paese.

Il Meeting Nazionale, animato da un confronto serrato tra amministratori locali, esperti e rappresentanti istituzionali, ha delineato una visione strategica per superare l’abbandono storico che affligge queste zone, spesso marginalizzate e penalizzate da una logica di sviluppo distorto.
Il fulcro del Meeting è stato il documento elaborato dal gruppo di lavoro ALI, sotto la guida del sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti.
Questo documento non si limita a formulare proposte; esso presenta un’analisi incisiva delle criticità esistenti e getta le basi per una trasformazione radicale delle politiche attuali, mirando a elevare la Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) da strumento sperimentale a pilastro strutturale della coesione nazionale.
Il Presidente Nazionale di ALI e Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sottolineato con forza come le aree interne non siano un’appendice marginale, bensì il cuore pulsante dell’Italia, la sua identità più autentica.

La loro salute è inscindibile dalla salute del Paese intero.

È imperativo evitare scelte affrettate e superficiali che rischiano di condannare queste comunità a un destino di declino irreversibile.

L’allocazione di risorse preponderanti per la difesa, a scapito di servizi essenziali come sanità, istruzione e infrastrutture, rappresenta un errore strategico di proporzioni significative.

ALI, con il supporto dei suoi sindaci, si pone come protagonista di una risposta politica innovativa, capace di influenzare il dibattito a livello nazionale ed europeo.
L’obiettivo è contrastare la narrazione pessimistica che vorrebbe le aree interne condannate all’oblio, riconoscendo che oggi esistono le condizioni oggettive per un rilancio significativo.
Questa inversione di rotta passa attraverso scelte coraggiose: l’integrazione organica della SNAI nelle politiche ordinarie, un potenziamento della capacità amministrativa degli enti locali, un coinvolgimento attivo delle comunità locali nel processo decisionale, e un’attenzione particolare al rafforzamento delle Province e delle Unioni di Comuni come veri e propri motori di sviluppo territoriale.

Non meno importante è l’investimento mirato in infrastrutture fisiche e digitali, promuovendo l’innovazione tecnologica e la creazione di servizi accessibili a tutti.

Le aree interne, grazie alla loro vocazione alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, possono diventare veri e propri “laboratori di innovazione sociale”, capaci di ispirare modelli di sviluppo alternativi e replicabili in tutto il Paese.
Il Meeting ha evidenziato una consapevolezza diffusa: le aree interne rappresentano una parte preponderante del territorio nazionale (oltre il 60%) e ospitano una popolazione numerosa (oltre 13 milioni di abitanti), ma continuano a soffrire di carenze infrastrutturali, di accesso limitato ai servizi essenziali e di opportunità di crescita insufficienti.

La SNAI, pur avendo introdotto un cambio di paradigma nel 2014, è oggi minacciata da scelte politiche miope e da un Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne (PSNAI) 2021-2027 privo di risorse adeguate e di una visione strategica chiara.
ALI si impegna a costruire un nuovo patto con le aree interne, un patto che metta al centro le persone, la loro dignità e il loro diritto a vivere in un territorio accogliente, prospero e ricco di opportunità.

Un patto che riconosca il valore inestimabile del patrimonio culturale e naturale di queste zone, e che promuova un modello di sviluppo sostenibile, inclusivo e capace di generare benessere per tutti.

Ultimi articoli

Italia e UE: convergenza strategica nel negoziato con gli USA

La posizione italiana si allinea alla linea tracciata dalla Commissione Europea nel complesso negoziato...

Torino con i Palestinesi: Approvata mozione di solidarietà.

Il Consiglio comunale di Torino, con una votazione a favore preponderante (23 voti positivi...

Centrodestra al bivio: cruciale la riunione per le regionali.

Il centrodestra si appresta a un momento cruciale, programmato per mercoledì prossimo, a ridosso...

Sanità campana: scontri con il Governo, a rischio i punti nascita

La gestione della sanità campana si trova a navigare in acque agitate, segnate da...

Ultimi articoli

Palermo, 350.000 al Festino: fede, colori e un sindaco tra applausi e fischi.

La celebrazione del 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia a Palermo si è...

Nuova pista nell’indagine sulla scomparsa di Chiara Poggi: DNA sconosciuto

L'inchiesta sulla tragica scomparsa di Chiara Poggi, irrisolta da diciotto anni, continua a interrogare...

Nuova svolta nel caso Poggi: anomalia genetica e sospetti di contaminazione.

Un'anomalia genetica, interpretabile come residuo di contaminazione esterna, emerge da un’analisi approfondita del tessuto...

Coppola a Soverato: appello urgente per il futuro dell’umanità

Nell'ambito del Magna Graecia Film Festival, a Soverato, il celebre regista Francis Ford Coppola...

Acciaio Green a Taranto: Rilancio Industriale e Sfide Ambientali

L'ambizioso progetto di transizione ecologica italiana proietta sul settore siderurgico un futuro radicalmente diverso,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -