mercoledì 10 Settembre 2025
22.1 C
Ancona

ripartizione risorse sanitarie, nuovi incentivi

L’impegno per la riqualificazione socio-sanitaria delle aree colpite dal sisma marchigiano si concretizza in un’iniziativa mirata a incentivare l’insediamento e il radicamento di personale qualificato, offrendo un sostegno economico fino a 12.000 euro annui, unitamente a soluzioni abitative.
Questa misura, supportata dalle Aziende Sanitarie Territoriali (AST) e resa operativa attraverso bandi dedicati, rappresenta una risposta strategica alle sfide demografiche e professionali che affliggono i comuni del cratere sismico.

Gianluca Pasqui, figura di riferimento nel panorama politico regionale, segretario provinciale di Forza Italia Macerata e consigliere regionale uscente, sottolinea l’importanza di due leggi chiave che hanno contribuito a definire questo percorso.

La prima, dedicata agli incentivi per il personale sanitario operante nelle aree colpite, si inserisce in un quadro più ampio di sostegno alla continuità assistenziale e alla ricostruzione del tessuto sociale.

La seconda, che ha portato all’istituzione del Registro Regionale degli Informatori Scientifici, testimonia l’attenzione rivolta alla qualità dell’informazione medica, garantendo ai professionisti sanitari l’accesso a un elenco costantemente aggiornato di esperti qualificati, con la finalità di promuovere un approccio basato su evidenze scientifiche e informazioni accurate.
Questi risultati si collocano nel contesto più ampio della riforma sanitaria promossa dalla giunta Acquaroli, che ha introdotto la riorganizzazione del sistema sanitario regionale attraverso la creazione delle AST.
Questa transizione, volta a decentralizzare le responsabilità e a migliorare l’efficienza dei servizi, mira a garantire una risposta più mirata e vicina alle esigenze del territorio.

Guardando al futuro, l’impegno si proietta verso l’ampliamento degli incentivi, estendendoli a figure professionali particolarmente carenti, e verso una maggiore trasparenza nel sistema sanitario, con la pubblicazione periodica dei tempi di attesa, un indicatore cruciale per la valutazione della performance e la gestione delle risorse.
L’obiettivo ultimo è la costruzione di un sistema sanitario marchigiano inclusivo e accessibile a tutti, capace di rispondere efficacemente alle esigenze di salute della popolazione, senza lasciare indietro nessuno, rafforzando la coesione sociale e contribuendo alla ripresa economica e demografica delle aree colpite dal terremoto.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -