venerdì 10 Ottobre 2025
20.1 C
Ancona

Riqualificazione a Ancona: Nuovo Sguardo Panoramico per la Città

L’amministrazione comunale di Ancona ha recentemente approvato un progetto di riqualificazione ambizioso per un’area cruciale del tessuto urbano: l’affaccio panoramico di via Papa Giovanni XXIII, situato in prossimità del Duomo.
Questa porzione di spazio pubblico, per lungo tempo segregata da barriere di sicurezza provvisorie, sarà oggetto di un intervento strutturale che mira a restituire alla comunità uno sguardo privilegiato sulla città, profondamente integrato con la sua storia e proiettato verso un futuro di sostenibilità e accessibilità.

L’intervento, finanziato con 250.000 euro nell’ambito della programmazione triennale 2025, non si limita alla semplice sostituzione della pavimentazione e all’installazione di una nuova balaustra di sicurezza, ma si configura come una vera e propria opera di rigenerazione urbana.

L’illuminazione a LED, progettata per minimizzare l’impatto ambientale e valorizzare l’architettura circostante, si integrerà con arredi urbani studiati per favorire la convivialità e la permanenza delle persone.

La presenza di una fontana con acqua potabile risponde a un’esigenza crescente di fruibilità dello spazio, mentre nuove piantumazioni arboree e arbustive contribuiranno a mitigare l’effetto isola di calore e a migliorare la qualità dell’aria, restituendo all’area un carattere più naturale e accogliente.

La scelta dei materiali sarà guidata da criteri di sostenibilità e di armonia estetica.
L’obiettivo è impiegare soluzioni che si integrino perfettamente con il contesto storico e architettonico circostante, valorizzandone le peculiarità e preservandone l’identità.

Particolare attenzione sarà dedicata alla permeabilità delle superfici, essenziale per la gestione delle acque meteoriche e per la prevenzione del rischio idrogeologico, concetti sempre più rilevanti nella progettazione urbana contemporanea.
L’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Stefano Tombolini, sottolinea come questo progetto rappresenti un investimento nel benessere collettivo, offrendo ai cittadini un luogo simbolico, sicuro, funzionale e esteticamente appagante.
Si tratta di un’opportunità per riconnettere la comunità con il suo patrimonio culturale e paesaggistico, promuovendo al contempo la vitalità sociale e l’attrattiva turistica della città.

La progettazione dettagliata sarà curata direttamente dagli uffici tecnici comunali, garantendo un approccio integrato e partecipativo.
La timeline prevista per l’esecuzione dei lavori è particolarmente ambiziosa, con l’obiettivo di completare l’intervento entro la fine dell’anno, in modo da rendere fruibile l’area durante la stagione più favorevole e celebrare con la comunità i risultati ottenuti.
Il progetto si prefigge di diventare un modello di riqualificazione urbana, dimostrando come sia possibile coniugare la tutela del patrimonio storico con l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -