sabato 4 Ottobre 2025
11.2 C
Ancona

Serfilippi: Elezioni Regionali, un Segnale di Fiducia per Fano

Le recenti elezioni regionali si configurano come un significativo atto di convalida per l’amministrazione comunale guidata dal sindaco di Fano, Luca Serfilippi, e per l’intera coalizione di centrodestra.

Il risultato elettorale, ben al di sopra delle aspettative e superiore alla forza elettorale della coalizione di centrosinistra, non può essere interpretato come un mero riflesso del voto regionale, ma come un chiaro segnale di fiducia nei confronti dell’operato dell’amministrazione locale.
Serfilippi sottolinea come, al di là di una visione superficiale che potrebbe relegare queste elezioni a un mero barometro dell’opinione pubblica, il voto popolare abbia offerto una fotografia inequivocabile del consenso nei confronti delle politiche implementate a livello comunale.

Questo consenso, lungi dall’essere scontato, rappresenta un capitale politico da custodire e capitalizzare in vista delle sfide future.

L’auspicio del sindaco è quello di consolidare l’architettura politica che ha portato a questo risultato, confermando la fiducia nei confronti degli assessori attuali e rafforzando i legami con i partiti che compongono la coalizione.
Un elemento cruciale che emerge dal risultato elettorale è la necessità di un ripensamento degli equilibri territoriali all’interno della provincia.
La performance positiva delle valli del Metauro e del Cesano, che dovranno essere adeguatamente rappresentate con almeno due assessori regionali, impone un cambio di prospettiva.
Il sindaco Serfilippi, cogliendo anche le istanze emerse in merito alla percezione di un certo depauperamento di Pesaro, esprime chiaramente la volontà di superare un modello decisionale che ha storicamente visto la città di Pesaro e Villa Fastiggi come centri propulsori delle politiche provinciali, relegando le altre aree a un ruolo di mera esecuzione.
Il sindaco sottolinea con forza come sia giunto il momento di spostare il baricentro delle decisioni verso le valli del Metauro e del Cesano, attribuendo a Fano un ruolo da protagonista, ponendo fine al fenomeno del “pesarocentrismo” e mirando, in ultima analisi, alla sua affermazione come co-capoluogo.
L’amministrazione Serfilippi pone grande enfasi sulla necessità di una visione condivisa e trasversale per affrontare le sfide cruciali che riguardano i servizi pubblici essenziali.

L’appello è rivolto non solo ai sindaci e agli amministratori del centrodestra, ma a tutti gli attori locali, al fine di definire strategie comuni e sostenibili per la gestione dei rifiuti, l’approvvigionamento idrico, il trasporto pubblico e l’erogazione dei servizi sociali.

L’elezione di Francesco Acquaroli a presidente, pur con un candidato di Pesaro, e il superamento di Matteo Ricci con una percentuale superiore al 50%, testimoniano un bisogno di rappresentanza forte e unitaria del territorio, un segnale che invita alla valorizzazione di figure come Stefano Aguzzi, che pur non essendo stato eletto, ha dimostrato un notevole consenso popolare.

Dal punto di vista politico, il sindaco Serfilippi riconosce l’importanza di preservare l’equilibrio tra le diverse componenti della coalizione, celebrando il successo di tutte le forze politiche che hanno contribuito al risultato, da Fratelli d’Italia alla Lega, passando per Forza Italia e i candidati civici.
L’eccezionale performance della Lega a Fano, la migliore tra le città di grandi dimensioni, è frutto di un impegno concreto e costante sul territorio.

È imperativo, secondo il sindaco, mantenere lo spirito di squadra e la coesione che si sono consolidate durante le elezioni comunali dello scorso anno.

Guardando al futuro, l’amministrazione Serfilippi si impegna a proseguire il proprio lavoro con determinazione, affrontando le sfide più importanti che attendono il comune, dalla revisione del piano regolatore alla riforma della macchina amministrativa, dalla gestione di Aset alla realizzazione di opere pubbliche.

Un piano ambizioso che include numerosi cantieri già avviati, altri in procinto di partire e ulteriori in fase di progettazione.

L’obiettivo primario è quello di garantire un futuro prospero e sostenibile per l’intera comunità, valorizzando il territorio e promuovendo lo sviluppo economico e sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -