Il Premio Sibylla, prestigioso riconoscimento annuale legato al mito ancestrale della Sibilla picena, si erge a simbolo del ControVento Festival dell’Aria, giunto alla sua quinta edizione, celebrando figure che incarnano valori di impegno culturale, visione lungimirante e profonda connessione con il territorio.
Quest’anno, il premio riconosce il contributo della Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella, la cui azione politica si configura come un tentativo di riequilibrio sociale e di sostegno alle nuove generazioni, temi intrinsecamente legati alla figura della Sibilla, custode di conoscenza e profetessa del futuro.
La cerimonia, che si terrà sabato 23 agosto alle ore 18 presso la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, non si limita al riconoscimento della Ministra Roccella.
Il Premio Sibylla, in questa sua quinta edizione, intende altresì celebrare l’imprenditoria femminile e l’innovazione nel campo dell’istruzione professionale.
Michela Fortuna, farmacista e imprenditrice, rappresenta un modello di resilienza e di capacità di coniugare tradizione e modernità nel settore farmaceutico, mentre Patrizia Palanca, con il suo ruolo di direttore della sede ascolana della Fondazione ITS Nuove Tecnologie e Made in Italy nelle Marche, testimonia l’importanza di formare figure professionali competenti e innovative per il futuro del Made in Italy.
L’evento si inserirà nel contesto inaugurale della mostra “Lei è – Sibilla Sibille”, curata da Simona Bramati e Riccardo Aichner, un percorso espositivo che, fino al 23 settembre, esplora le molteplici sfaccettature del mito della Sibilla, proiettando la figura archetipica in chiave contemporanea e indagandone il significato profondo nel panorama culturale e sociale italiano.
L’allestimento mira a recuperare la complessità del mito, spesso ridotto a mera rappresentazione simbolica, per restituire la sua dimensione profetica e la sua capacità di interpretare i segni del tempo.
Il ControVento Festival dell’Aria, con il Premio Sibylla al suo fulcro, si configura come un momento di riflessione e di celebrazione delle eccellenze locali, promuovendo un dialogo tra cultura, natura e innovazione.
Il programma, ricco di eventi, si svilupperà fino al 27 agosto, offrendo al pubblico concerti, spettacoli, attività naturalistiche e laboratori in location suggestive.
La Cava Giuliani, scenario suggestivo, ospiterà esibizioni di spicco: Francesco Tricarico, il Liberty Quintet con Mimmo Malandra, Morgan Musica e Parole con la partecipazione di Davide Rondoni, offrendo un panorama musicale variegato e stimolante.
Il Festival, in sintesi, si propone come un’esperienza immersiva, capace di nutrire l’anima e di aprire nuovi orizzonti.