cityfood
cityeventi
domenica 9 Novembre 2025

Un decennio al governo: visione strategica e continuità per le Marche.

Il dibattito sulla continuità del mandato esecutivo, in questo frangente, non si pone come questione centrale.
L’esperienza di un decennio in carica, a mio avviso, offre un orizzonte temporale adeguato per definire una visione strategica e perseguirne l’attuazione concreta, con risultati tangibili e duraturi.

Questa affermazione, esplicitata durante l’assemblea generale di Confindustria Pesaro Urbino, riflette una riflessione più ampia sulla gestione amministrativa e sulla responsabilità verso la comunità marchigiana.

L’impegno profuso in questi anni ha permesso di tracciare un percorso, di identificare le criticità e le opportunità che il territorio presenta.
Un decennio rappresenta un arco temporale sufficientemente ampio per valutare l’efficacia delle politiche implementate, per apportare le correzioni necessarie e per gettare le basi per un futuro ancora più prospero.
Non si tratta di una semplice constatazione cronologica, ma di una valutazione ponderata che tiene conto della complessità del tessuto socio-economico regionale.
Un mandato così prolungato consente di superare le resistenze iniziali, di costruire relazioni solide con gli stakeholders e di sviluppare una profonda conoscenza delle dinamiche locali.

Il programma politico e amministrativo che ho presentato all’assemblea di Confindustria, riafferma la volontà di proseguire lungo questa strada, con un approccio pragmatico e orientato ai risultati.

L’attenzione è focalizzata su pilastri fondamentali quali l’innovazione, la sostenibilità ambientale, la promozione del turismo, la valorizzazione delle risorse umane e il sostegno alle imprese, vero motore della crescita regionale.
La stabilità che un mandato di questa durata può garantire, permette di implementare progetti di ampio respiro, che richiedono tempo e perseveranza per raggiungere la piena maturazione.

Si pensi, ad esempio, alla riqualificazione del patrimonio storico-artistico, all’implementazione di infrastrutture digitali o alla promozione di filiere agroalimentari di eccellenza.
Inoltre, un mandato di questa lunghezza favorisce la creazione di un clima di fiducia e collaborazione, essenziale per affrontare le sfide che ci attendono, come il cambiamento climatico, la transizione energetica e la ripresa economica post-pandemica.
Si tratta di priorità che richiedono un impegno costante e una visione a lungo termine.

La scelta di non focalizzarsi, al momento, sulla questione del rinnovo del mandato, denota una priorità rivolta all’attuazione del programma in essere e a garantire la continuità delle politiche che hanno dimostrato di portare benefici alla comunità marchigiana.

Si tratta di una decisione dettata dalla responsabilità nei confronti dei cittadini e dalla volontà di onorare l’impegno profuso in questi anni.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap