venerdì 25 Luglio 2025
26.4 C
Rome

Urbino-Pesaro: Presentato il Piano Infrastrutturale da 2 Miliardi

La progettazione infrastrutturale che coinvolge l’area di Urbino-Pesaro è stata ufficialmente illustrata dal Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, durante un incontro pubblico presso il Parco Miralfiore di Pesaro, a cui hanno assistito circa duemila persone.
L’investimento complessivo, che rappresenta una delle iniziative economiche più significative mai realizzate in regione, abbraccia un ampio spettro di interventi strategici, dalla modernizzazione della Galleria della Guinza alla realizzazione della tratta ferroviaria Fano-Grosseto, passando per il completamento dell’hospice di Fano e la costruzione del nuovo ospedale di Pesaro.
Il Presidente ha posto l’accento su una visione a lungo termine, focalizzata su pilastri fondamentali quali l’occupazione, lo sviluppo delle competenze professionali, l’adozione di tecnologie all’avanguardia, l’implementazione di infrastrutture digitali e il potenziamento delle reti fisiche.

Riconoscendo le sfide demografiche che affliggono le Marche, in linea con la tendenza europea, Acquaroli ha sottolineato la necessità di trasformare la regione in un polo attrattivo, abbandonando approcci assistenziali a favore di politiche competitive volte a stimolare l’imprenditorialità e offrire ai giovani opportunità di crescita e realizzazione.

In collaborazione con il governo nazionale e il Ministero dell’Istruzione, si intende promuovere l’accesso all’istruzione superiore attraverso la creazione di nuove borse di studio, con l’obiettivo di contrastare il fenomeno dello spopolamento dei territori.

Un’attenzione particolare è stata dedicata al progetto della linea ad alta velocità, definita “infrastruttura epocale” cruciale per lo sviluppo della regione e del corridoio adriatico, con una prospettiva di impatto economico significativo nel lungo periodo.

Riguardo alla proposta avanzata dall’europarlamentare del PD Ricci, relativa a sinergie tra gli aeroporti dell’Italia centrale, Acquaroli ha ribadito l’impegno a potenziare l’aeroporto marchigiano, evidenziandone i risultati positivi e la capacità di generare valore aggiunto, senza compromettere l’autonomia strategica.

In vista è un aumento dei voli giornalieri a partire da novembre.
Infine, in merito all’Hub Amazon a Jesi, il Presidente ha precisato che la sua realizzazione dipenderà dalle decisioni aziendali, al di fuori del controllo regionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -