venerdì 19 Settembre 2025
18.6 C
Ancona

Verdi e Sinistra: Rilancio Cultura e Spettacolo nelle Marche

Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) lancia una sfida programmaticamente ambiziosa per il futuro dello spettacolo dal vivo nelle Marche, presentandone una proposta di legge regionale a Pesaro, affiancata dall’esperienza e dall’impegno di Giobbe Covatta.

L’iniziativa mira a ridefinire il ruolo della cultura nella regione, smantellando le barriere che limitano l’accesso ai giovani e redistribuendo le opportunità al di là di logiche di mercato spesso distorte.
La proposta legislativa, lungi dall’essere un mero intervento emergenziale, si configura come un investimento strategico a lungo termine per il tessuto sociale ed economico delle Marche.
Essa si articola in una serie di pilastri fondamentali, volti a creare un ecosistema culturale più robusto e inclusivo.

Innanzitutto, si prevede un potenziamento strutturale e tecnologico dei luoghi di spettacolo, non limitandosi alle grandi città, ma estendendo il sostegno ai borghi, veri e propri scrigni di identità e potenziale inespresso.
Questo intervento mira a stimolare la riqualificazione di spazi esistenti e la nascita di nuove realtà culturali, in grado di attrarre pubblico e creare opportunità di lavoro.

Un elemento chiave è rappresentato dall’introduzione di un sistema di voucher per i giovani tra i 14 e i 25 anni, finalizzato a garantire loro l’accesso a eventi e iniziative culturali, spesso economicamente inaccessibili.
Questo, oltre a promuovere la partecipazione attiva delle nuove generazioni, contribuisce a formare un pubblico consapevole e attento alla qualità della produzione culturale.

Al fine di incentivare la diffusione della musica dal vivo e di tutte le forme di spettacolo, la proposta contempla una serie di agevolazioni fiscali per i locali che ne ospitano.

Questo non solo sostiene le attività esistenti, ma incoraggia anche la nascita di nuove imprese culturali, creando un circolo virtuoso di crescita e innovazione.
La legge prevede l’istituzione di un fondo regionale dedicato, con risorse vincolate e facilmente accessibili, per finanziare progetti specifici e sostenere le iniziative culturali in tutto il territorio marchigiano.

Particolare attenzione è riservata ai progetti di residenza artistica, intesi come momenti di incontro e scambio tra artisti provenienti da diverse discipline e provenienze, in grado di stimolare la creatività e favorire la contaminazione culturale.

La semplificazione delle procedure burocratiche rappresenta un ulteriore tassello fondamentale, volto a ridurre gli oneri amministrativi per gli operatori culturali e a facilitare la realizzazione di eventi e iniziative.

Come sottolinea Giobbe Covatta, la cultura non deve essere percepita come un lusso, bensì come un diritto fondamentale e un elemento imprescindibile per la crescita civile di una comunità.
Essa è lo specchio che riflette il livello di progresso e consapevolezza di una società.

I candidati consiglieri regionali di AVS – Gianluca Carrabs, Arianna Denti e Sabrina Santelli – ribadiscono l’importanza di investire in cultura come investimento nel futuro delle Marche.
La cultura non solo nutre l’intelletto, ma genera anche ricchezza e opportunità economiche, contribuendo a creare un ambiente favorevole alla crescita e all’innovazione.
Senza cultura, la libertà di espressione e la partecipazione democratica rischiano di essere compromesse, minando le fondamenta di una società veramente prospera e inclusiva.

La legge si propone quindi come uno strumento per riconnettere la cultura con le persone, liberare il potenziale creativo della regione e costruire un futuro più equo e sostenibile per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -