Ancona, capitale del Mare Adriatico: il CICA riaccende la passione per le regate d’alturaUn’ondata di entusiasmo e competizione si appresta a investire il Golfo di Ancona.
Da ottobre a dicembre, la città si trasforma in un vibrante palcoscenico per gli appassionati della vela, con l’ottava edizione del Campionato Invernale dei Circoli Anconetani (CICA).
L’iniziativa, promossa dal Consorzio Ancona in Vela – un’entità che incarna la collaborazione tra Assonautica Ancona, Ancona Yacht Club, Lega Navale Italiana sezione di Ancona e Sef Stamura – rappresenta un’importante vetrina per la tradizione velica locale e un catalizzatore per il turismo nautico.
Il CICA non è semplicemente una serie di regate; è un progetto strategico volto a rinsaldare il legame tra Ancona e il mare, a promuovere la cultura della vela e a stimolare lo sviluppo di un indotto economico significativo.
Il successo dell’edizione precedente, con la partecipazione di 48 imbarcazioni distribuite tra le flotte ORC e Vele Bianche – coronata dalle vittorie di Interceptor (Melges 32) e Moon (Elan 333) – dimostra la vitalità di questo circuito.
La stagione in corso si inaugura con la Coppa d’Autunno di Assonautica, un preludio a un calendario ricco di appuntamenti curati da Sef Stamura, Ancona Yacht Club e Lega Navale, culminando con la tradizionale e sentita Regata di Natale, un rito che coinvolge l’intera comunità.
“La nostra forza risiede nella sinergia, nella capacità di mettere a disposizione risorse e competenze per creare un circuito solido, tecnicamente stimolante e dal carattere continuativo,” afferma Stefano Masi, membro del comitato organizzatore, sottolineando il ruolo chiave del CICA nel rilancio delle regate d’altura ad Ancona, un’attività che aveva perso smalto negli anni.
Il ritorno di un circuito di regate così strutturato assume un significato ancora più profondo alla luce dei recenti successi della vela anconetana, come testimoniato dalla Regata del Conero 2025, che ha visto la partecipazione di ben 180 imbarcazioni, un numero che evidenzia la crescente popolarità e l’attrattiva del territorio.
Il CICA si configura dunque non solo come un evento sportivo, ma come un segnale di rinascita e di prospettiva per la città, un’occasione per valorizzare il patrimonio marittimo e per proiettare Ancona come un polo di eccellenza nel panorama velico nazionale e internazionale.
Il circuito rappresenta un investimento nel futuro, un impegno a sostenere la passione per la vela e a promuovere l’immagine di Ancona come capitale del Mare Adriatico.