Ascoli Piceno si appresta ad accogliere la terza edizione del Concorso ippico Città di Ascoli, un evento di rilevanza nazionale e internazionale che si svolgerà dal 19 al 21 settembre presso il Campo Squarcia.
Questo appuntamento, inserito nel calendario delle competizioni Fise di categoria A6*, rappresenta un crocevia di eccellenza equestre e un’opportunità unica per il territorio marchigiano.
L’edizione 2024 si preannuncia più ricca e coinvolgente rispetto alle precedenti, con un programma denso di eventi sportivi e iniziative culturali, a testimonianza dell’ambizione di Ascoli Piceno quale città europea dello sport nel 2025.
Il concorso, che vedrà la partecipazione di circa 500 persone tra atleti, staff tecnico e accompagnatori, è stato concepito e promosso da BB Equestrian, guidata da Simone Panichi, con il prezioso supporto di istituzioni locali, FISE, Regione Marche, ATIM, CONI e sponsor.
Si stima un impatto economico complessivo di circa 6.000 presenze, un significativo volano per l’indotto turistico e commerciale locale.
Il programma si articola in tre giorni di competizioni, a ingresso gratuito per il pubblico.
Venerdì, le prove inizieranno alle 11:00, culminando con una cerimonia inaugurale fissata per mezzogiorno.
Sabato, la giornata sarà interamente dedicata alle sfide equestri, con orario di gara dalle 8:30 alle 18:30 e l’attesissimo Master Città di Ascoli (C145), il momento clou del secondo giorno, previsto per le 16:00.
Domenica, l’ultima giornata sarà dedicata al Gran Premio Panichi, prova di chiusura fissata per le 11:00, con conclusione delle attività alle 16:00.
L’entusiasmo e l’interesse per il concorso sono evidenti nel numero di iscrizioni ricevute, superando di gran lunga il limite previsto: oltre 280 richieste sono state accolte, con un impegno organizzativo straordinario che ha permesso di estendere la partecipazione a 170 binomi.
Il montepremi complessivo si attesta a 55.000 euro, con una consistente fetta di 26.000 euro destinata al Master Città di Ascoli e 15.000 euro al Gran Premio Panichi, a testimonianza dell’importanza attribuita a queste prove decisive.
Una novità significativa di questa edizione è il primo Galà Città di Ascoli, promosso dal Comune nell’ambito delle celebrazioni per la candidatura di Ascoli come città europea dello sport nel 2025.
L’evento, aperto al pubblico, si terrà sabato 20 settembre alle 19:00 al Teatro dei Filarmonici, e prevede la premiazione di nove atleti, tra cui i talenti locali Edoardo Celani e Lorenzo Melosso.
A sottolineare il legame tra sport, educazione e responsabilità sociale, venerdì mattina, alle 8:30 presso l’Auditorium Neroni, si terrà il convegno “Il cavallo, esempio di modello comportamentale per i giovani”, un’occasione di riflessione sul tema del bullismo e sull’importanza dell’educazione al rispetto e all’empatia.
Infine, per ampliare la portata dell’evento, le gare saranno trasmesse in diretta streaming e televisiva su TV Centro Marche, garantendo a un pubblico ancora più ampio la possibilità di vivere l’emozione delle competizioni.