venerdì 10 Ottobre 2025
20.1 C
Ancona

Ascoli trionfa: il Concorso Ippico incanta oltre 6.000 spettatori

Il Concorso Ippico Città di Ascoli si è concluso con un’eco di trionfo, sigillando tre edizioni di crescente successo che testimoniano una scommessa azzeccata e una solida base di passione equestre.

Le parole della presidente Fise Marche, Gabriella Moroni, risuonano come un bilancio positivo di un evento che ha saputo trasformare il Campo Squarcia in un palcoscenico vibrante, attirando oltre 6.000 spettatori durante il weekend.
La manifestazione, inserita nel ricco programma di Ascoli Città Europea dello Sport, ha rappresentato un concentrato di eccellenza nell’equitazione nazionale, articolandosi in tre intense giornate di competizione che hanno visto protagonisti binomi di altissimo livello.
Ventitrè categorie, dalla B100 alla C145, hanno offerto un panorama variegato di sfide, con 170 coppie selezionate su quasi trecento candidature, a riprova del fermento che anima questo sport.

La gratuità dell’ingresso ha contribuito a creare un’atmosfera di festa, accogliendo un pubblico appassionato e competente.

Il dominio dell’Esercito Italiano si è imposto come una costante significativa, soprattutto nelle prove di maggiore prestigio.
Il Master Città di Ascoli (C145), con un montepremi di 15.000 euro, ha visto Alberto Zorzi e Neptun De Muze conquistare la vittoria sabato, dimostrando precisione e controllo.

La domenica, il Gran Premio è stato un trionfo per Lorenzo Correddu, campione italiano Under 25, che si è distinto con Dalakani Chardonnet e Ultos, confermando il suo talento e la sua capacità di gestire la pressione delle competizioni di alto livello.
Guido Franchi, altro protagonista di spicco, ha completato il podio, testimoniando la forza del panorama equestre italiano.

L’introduzione del Galà Città di Ascoli ha rappresentato un’innovazione di grande impatto, arricchendo l’esperienza del pubblico e celebrando l’eccellenza sportiva in un contesto elegante e coinvolgente.

Il riconoscimento dei risultati individuali ha premiato Alberto Zorzi, Lorenzo Correddu, Sofia Manzetti, l’ascolano Edoardo Celani e il veterano Arnaldo Bologni, icone di dedizione e abilità.
Oltre ai premi per i risultati sportivi, la cerimonia ha voluto celebrare valori fondamentali come il fair play e la sportività.
Riconoscimenti speciali sono stati dedicati a Guido Grimaldi, Andrea Riffeser, il giovane giostrante Lorenzo Melosso e, commovendo il pubblico, a Gloria Tinaburri, eroina per aver soccorso un’avversaria durante i Mondiali di endurance, incarnando lo spirito di solidarietà che contraddistingue il mondo dello sport.

Il successo del Concorso Ippico Città di Ascoli è il frutto di una sinergia virtuosa tra la Federazione Italiana Sport Equestri, l’amministrazione comunale e il comitato organizzatore.
Questo connubio ha contribuito a consolidare la manifestazione come un appuntamento imprescindibile nel calendario equestre nazionale, elevando il profilo di Ascoli Piceno e proiettandola al centro dell’attenzione sportiva italiana.

L’evento non è solo una competizione, ma un vero e proprio veicolo di promozione del territorio e dei suoi valori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -