Appello alla responsabilità e celebrazione dell’identità picena in un derby storico: un messaggio per i tifosi e la comunità sambenedettese.
In un momento che profuma di rinascita calcistica e di riscoperta di un legame profondo con le proprie radici, il presidente Vittorio Massi si rivolge alla tifoseria e all’intera cittadinanza sambenedettese con un messaggio carico di significato, auspicando un’esperienza di derby Ascoli-Sambenedettese all’insegna del rispetto, della passione civile e dell’orgoglio piceno.
Il ritorno di questo scontro epico, sospeso nel tempo per ben 39 anni, rappresenta molto più di una semplice partita di calcio; è una vetrina per dimostrare la maturità e la coesione di una comunità.
Le prossime sfide, in programma rispettivamente domenica 26 nel campo dell’Ascoli e domenica 29 al Riviera delle Palme in Coppa Italia, si svolgeranno con rigide limitazioni alla presenza del pubblico ospite, una misura necessaria per garantire l’ordine e la sicurezza.
Tuttavia, l’impossibilità di assistere dal vivo non deve affievolire l’intensità dell’esperienza, ma piuttosto stimolare un’espressione di sostegno e di identità alternativa, un tifo che trascenda i confini dello stadio e si rifletta nelle strade e nel cuore della città.
Massi, nel suo appello, invita a una riflessione profonda, a una riscoperta del patrimonio culturale e storico che lega indissolubilmente la Sambenedettese al territorio.
Non si tratta solo di sostenere una squadra di calcio, ma di celebrare un’eredità di sacrificio, di resilienza e di valori che hanno plasmato l’identità picena nel corso dei decenni.
Il derby, in questo contesto, diventa un’occasione per rinsaldare il senso di appartenenza, per rafforzare il legame tra le generazioni e per trasmettere ai giovani i principi fondamentali dello sport: lealtà, coraggio, rispetto dell’avversario e fair play.
Il presidente sottolinea come la Sambenedettese non sia semplicemente una compagine sportiva, ma un potente simbolo di un intero popolo, un vessillo di un’identità che si perpetua nel tempo, un concentrato di orgoglio che resiste alle avversità.
È un punto di riferimento, un motivo di aggregazione e un veicolo per la promozione del territorio.
Vivere questo derby con fierezza e rispetto significa, quindi, onorare la storia, valorizzare le tradizioni e sostenere un futuro di prosperità e di coesione sociale.
È un appello alla responsabilità collettiva, un invito a trasformare l’impossibilità fisica in un’esplosione di passione e di orgoglio, dimostrando al mondo intero la forza e l’unicità della comunità sambenedettese.