La recente sfida tra Sambenedettese e Ascoli Picchio, evento sportivo di una risonanza particolare per la sua natura di primo derby storico tra le due contendenti, si è conclusa non solo con l’esito del gioco, ma anche con una riflessione più ampia sulla responsabilità collettiva nel garantire un clima di sicurezza e rispetto all’interno e intorno alla cornice sportiva.
In una dichiarazione ufficiale diffusa al termine dell’incontro, il presidente della Sambenedettese, Vittorio Massi, ha espresso un vivo apprezzamento per l’efficacia del servizio d’ordine, sottolineando come l’impegno profuso abbia contribuito a creare un ambiente sicuro per tutti i presenti.
La nota ufficiale della società rossoblù va oltre un semplice ringraziamento, configurandosi come un atto di riconoscimento verso le istituzioni e i protagonisti che hanno reso possibile l’evento.
Si rivolge con gratitudine al Prefetto, al Questore e alle forze dell’ordine, elogiandone la professionalità e l’efficienza nel gestire un evento di tale portata, che inevitabilmente comporta sfide e potenziali criticità.
Tuttavia, il fulcro del messaggio risiede nel plauso rivolto al tifo di entrambe le squadre.
La società riconosce che la pacifica convivenza e il rispetto delle regole sono fondamentali per la salvaguardia dello spirito sportivo.
L’appello al rispetto, lanciato in precedenza, è stato ascoltato e recepito, dimostrando come la passione per il calcio possa coesistere con comportamenti civili e responsabili.
Questo aspetto, più che mai, si pone come un valore imprescindibile nel contesto sportivo contemporaneo, spesso segnato da episodi di violenza e intolleranza.
La Sambenedettese, con questa dichiarazione, non si limita a celebrare un successo sportivo, ma proietta lo sguardo verso il futuro, auspicando che la stessa atmosfera di rispetto e sicurezza caratterizzi anche il prossimo derby, in programma al Riviera delle Palme.
La società si impegna a proseguire il proprio ruolo di promotore di valori positivi, consapevole che la responsabilità di preservare l’integrità dello sport è una sfida continua che richiede l’impegno di tutti.
Il messaggio finale è chiaro: il popolo dello sport, con la sua passione e il suo entusiasmo, continuerà a incarnare i valori di lealtà, fair play e rispetto, mentre la Sambenedettese si adopererà incessantemente per sostenere e rafforzare questi principi, contribuendo a creare un ambiente sportivo sempre più inclusivo e positivo.
La sicurezza non è solo una questione di ordine pubblico, ma anche di etica sportiva e di responsabilità sociale.










