Fabriano si prepara ad accogliere un evento di portata nazionale: la settima edizione dei Campionati italiani assoluti di nuoto paralimpico in vasca corta, in programma il 15 e il 16 novembre 2025 presso la piscina comunale Beniamino Gigli.
Un appuntamento che trascende la semplice competizione sportiva, divenendo un crocevia di eccellenze, valori e opportunità per la città e per l’intero territorio marchigiano.
L’evento, che vedrà la partecipazione di 208 atleti provenienti da 65 società sportive da ogni angolo d’Italia, rappresenta un’occasione unica per celebrare la resilienza, la determinazione e il talento degli atleti paralimpici, molti dei quali reduci da brillanti performance a livello internazionale.
La presenza di questi campioni, maestri di forza d’animo e abilità tecnica, si traduce in un potente messaggio di inclusione e ispirazione per la comunità.
L’impatto economico e sociale dell’evento è significativo: si stima un afflusso di oltre 500 pernottamenti tra Fabriano e i comuni limitrofi, coinvolgendo non solo gli atleti e i loro staff tecnici, ma anche le famiglie, creando un vero e proprio fermento positivo per il tessuto commerciale e turistico locale.
Durante la presentazione ufficiale, a cui hanno preso parte la sindaca Daniela Ghergo, la delegata regionale Finp Vanessa Cicchi, il vicepresidente del Comitato regionale paralimpico Riccardo Novelli, il Consigliere regionale del Coni Armando Stopponi e Leandro Santini dell’Asd Polisportiva Mirasole, è stato sottolineato come la competizione si configuri come un orgoglio per Fabriano.
La sindaca Ghergo ha espresso particolare soddisfazione per la qualità dell’impianto natatorio comunale e per la professionalità del team che lo gestisce, evidenziando l’impegno costante per promuovere lo sport come diritto fondamentale.
Vanessa Cicchi, delegata regionale Finp, ha riconosciuto il ruolo di Fabriano come punto di riferimento cruciale per il movimento paralimpico italiano, lodando non solo le capacità organizzative, ma anche la sensibilità umana e l’accoglienza che contraddistinguono la città.
Il saluto del Comitato Regionale del CONI è stato portato da Armando Stopponi, che ha legato l’evento alla celebrazione del trentennale di attività della Polisportiva Mirasole, un’istituzione sportiva di primaria importanza per le Marche.
La manifestazione rappresenta un meritato riconoscimento del lavoro profuso in questi anni, contribuendo a rafforzare l’identità sportiva della regione e a promuovere i valori dell’inclusione e della pari opportunità.
Oltre alla competizione sportiva, l’evento si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, abbattere le barriere architettoniche e culturali e creare un ambiente più accessibile e inclusivo per tutti, promuovendo al contempo la cultura dello sport come strumento di crescita personale e sociale.







