sabato 4 Ottobre 2025
14.4 C
Ancona

Overtime: Sport, Storie e Omaggio a Rocchetti a Macerata

Overtime: Un Viaggio nell’Anima dello Sport, tra Scelte, Narrazioni e EreditàDall’8 al 12 ottobre, Macerata si trasforma nel cuore pulsante di Overtime, il Festival nazionale dedicato al racconto sportivo, all’etica che lo permea e al ruolo cruciale del giornalismo.

La quindicesima edizione si configura come un omaggio sentito a Nazareno Rocchetti, figura poliedrica – artista e fisioterapista di lungo corso nella Nazionale italiana di atletica leggera – il cui contributo, purtroppo interrotto troppo presto, ha lasciato un segno indelebile nel panorama sportivo e artistico.

Overtime 2024 non è semplicemente una rassegna di eventi, ma un’esplorazione profonda delle scelte che definiscono la traiettoria di un atleta, di un allenatore, di un giornalista.
Le decisioni che plasmano una carriera, il peso delle responsabilità che gravano su chi racconta lo sport, l’etica che deve guidare l’informazione e il racconto: questi i fili conduttori di un programma ricco e stimolante.

L’apertura, il 8 ottobre, vedrà l’intervento di Marino Bartoletti, autore de “La storia del calcio azzurro in 50 ritratti”, un affresco vivido e personale che rivela le personalità e le vicende che hanno fatto grande il calcio italiano.
Seguirà un incontro con Pablo Trincia, autore televisivo e podcaster, che offrirà spunti di riflessione sul rapporto tra sport, narrazione e immaginario collettivo.
Il 9 ottobre, il convegno “Aspettando Milano Cortina 2026” offrirà un’occasione per analizzare le sfide e le opportunità che attendono l’Italia, con un focus particolare sullo sport paralimpico, celebrato nell’incontro con Monica Boggioni, nuotatrice paralimpica, un esempio di resilienza e di forza d’animo.

Nel pomeriggio, Patrizia Panico, leggenda del calcio femminile italiano, parteciperà alla presentazione del libro “Touchdown Mr.
President”, un racconto appassionante che cattura l’essenza della competizione e dell’eccellenza.
Il programma prevede un ricco ventaglio di incontri e performance.

Gli ex calciatori Lele Adani, Antonio Cassano e Nicola Ventola animeranno una puntata speciale on the road del loro amato “Viva el Futbol”.

Il 10 ottobre, a salire sul palco saranno l’arbitro Juan Luca Sacchi, l’attore Stefano Fresi, il giornalista Giuseppe Pastore e l’ex pilota Ivan Capelli, testimone di epiche battaglie in Formula 1.
L’11 ottobre, sarà celebrato Jürgen Sparwasser, e si renderà omaggio a Bruno Pizzul, con la presenza del figlio Fabio e di Marco Ardemagni.

Federico Buffa, maestro dello storytelling sportivo, illuminerà le scelte epocali che hanno segnato la storia dello sport, mentre Serse Cosmi, accompagnato dal pianista Giovanni Guidi, offrirà una suggestiva interpretazione teatrale di “Solo Coppi”.

La chiusura, il 12 ottobre, sarà all’insegna dell’eccellenza e dell’esperienza.
Gianfranco Rosi, pluricampione mondiale di pugilato, e Kristian Ghedina, discesista di fama internazionale, condivideranno le loro storie e le loro riflessioni.
Il Festival culminerà con proiezioni e concorsi di documentari e cortometraggi sportivi, e con mostre a tema, testimonianza della capacità dello sport di ispirare, emozionare e unire le persone.

Overtime 2024 si propone come un viaggio nell’anima dello sport, un omaggio a chi lo vive con passione e dedizione, e un invito a riflettere sul suo significato profondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -