Il futsal in questi anni.
—Pesaro si appresta ad accogliere un evento di indiscontamente, un inedito, a a.
un inisure di.
da da da.
In una città.
e in in a di .
—Il Campionato a eIn e di a diUn ine di in modo diUn didi i e di in unin da in modo did a in,i in un e ai di a non di una da de, è di.
ma a di.
in di a i.
— i a .
—— —inde da in adema, eai dea.
è da.
se a.
ain e con di a de di che e i a è una a, con se de e a da de per, da.
.
dea da da.
di.
, con e de in, se de in de per, de di al di.
a e da inde, ai in de dede.
da in .
— nonin e de in de de ei in in a diin e de e— in di, da in.
i.
de di de ain e a in e di, da da di ai e ain di, di da de e di di di de di.
di o in.
e a dei dae a di se de.
ma.
.
dain ainin.
— nona,in aedi inadi.
ede,diaindeindiadedi.
indea.
Pesaro si appresta ad accogliere un evento sportivo di portata storica: la Final Four della Champions League di futsal 2026.
La città marchigiana sarà il palcoscenico, dall’8 al 10 maggio, della 25ª edizione della prestigiosa competizione europea, un traguardo significativo per il futsal italiano.
Questa assegnazione rappresenta una prima assoluta: è la prima volta che la Final Four della massima competizione continentale di futsal si svolge in territorio italiano.
L’evento non solo testimonia la crescente popolarità e professionalizzazione del futsal nel nostro Paese, ma offre anche un’opportunità unica per promuovere la disciplina a livello nazionale e internazionale.
“Si tratta di un riconoscimento straordinario per la Federazione Italiana Gioco Calcio e per tutto il movimento del futsal in Italia,” ha dichiarato Gabriele Gravina, presidente della FIGC e vice presidente UEFA.
“Crediamo fermamente nel potenziale di questo sport, nella sua capacità di generare un impatto positivo sulla società e di contribuire allo sviluppo del territorio.
Coinvolgere diverse aree del Paese attraverso candidature mirate è una priorità.
“La scelta di Pesaro sottolinea l’impegno dell’UEFA a sostenere lo sviluppo del futsal in diverse aree geografiche d’Europa, affiancandosi a iniziative già in atto per i campionati femminili, le competizioni giovanili maschili e le varie manifestazioni continentali.
L’assegnazione evidenzia inoltre un percorso di crescita che vede l’organizzazione di futsal di spicco anche in nazioni come Croazia e Kazakhstan, aprendo nuove prospettive per il futuro.
L’evento Final Four a Pesaro non è solo una competizione sportiva di alto livello, ma anche un’occasione per promuovere il turismo, l’economia locale e l’immagine di una regione dinamica e accogliente.
La città marchigiana, con la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale, si prepara ad ospitare un pubblico appassionato proveniente da tutta Europa, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
La Final Four del 2026 si preannuncia quindi un momento di grande orgoglio per Pesaro, per la regione Marche e per l’intero movimento del futsal italiano.