giovedì 18 Settembre 2025
17.7 C
Ancona

Regata del Conero: Sport, Cultura e Identità Adriatica

La 26a Regata del Conero: Un Crogiolo di Sport, Cultura e Identità AdriaticaQuest’anno, la tradizione marinara di Ancona si arricchisce con la 26a edizione della Regata del Conero, un evento che trascende la semplice competizione sportiva per trasformarsi in un vero e proprio festival culturale e un potente catalizzatore di crescita economica e coesione sociale.

Dal 18 al 21 settembre, Marina Dorica e il cuore della città pulsano al ritmo di un programma ambizioso che intreccia sport, arte, musica, gastronomia e riflessioni sul futuro sostenibile del mare Adriatico.
L’edizione 2024 si presenta come un’occasione privilegiata per celebrare l’identità adriatica, un crocevia di culture e tradizioni che si riflettono nelle sue acque e nei suoi porti.

L’apertura del festival, giovedì 18 settembre, introduce un percorso di approfondimento che parte dalle radici storiche con la presentazione del volume “Il Ristorante Passetto – Un’icona nella storia di Ancona”, un racconto prezioso che narra l’evoluzione di un luogo simbolo per la città.
Seguirà la proiezione del docufilm “Altrove”, un’esplorazione di identità e migrazioni che stimola la riflessione sulla complessità del mondo contemporaneo.

Venerdì 19 settembre, l’attenzione si sposta sull’innovazione e la sostenibilità.
L’incontro “Scuola, Sport e Sostenibilità: crescere con il mare e nel mare” coinvolge le nuove generazioni in un dialogo cruciale sul futuro dell’ambiente marino e sul ruolo dello sport come veicolo di sensibilizzazione.
Gli Open Sailing Days offrono un’esperienza pratica e accessibile alla vela, avvicinando il pubblico alla disciplina e promuovendo la scoperta del mare.
Il talk “Smart Yacht” esplora le frontiere tecnologiche che stanno rivoluzionando il settore nautico, aprendo nuove prospettive per un approccio più efficiente e responsabile.
La serata culmina con il concerto “Porti d’Oriente”, un viaggio musicale ed evocativo attraverso i suoni e i racconti della macroregione adriatico-ionica, in collaborazione con il prestigioso festival Adriatico Mediterraneo.

Sabato 20 settembre, si apre ufficialmente il cuore della regata con la Conero Cup ORC Invitational, una competizione esclusiva che mette a confronto le imbarcazioni più performanti.

L’attesa XXVI Regata del Conero sarà preceduta dal briefing ufficiale e da un momento di altissimo profilo sportivo: il talk con Giancarlo Pedote, navigatore oceanico di fama internazionale, che condividerà con il pubblico le sue incredibili avventure e le sfide che lo hanno portato a superare i confini dell’oceano.
La serata si anima con lo spettacolo di Alessia Tondo e i Nubras, due espressioni artistiche che interpretano l’energia e la passione del territorio.

Domenica 21 settembre, il culmine dell’evento è la Regata del Conero, un’esibizione mozzafiato che vedrà centinaia di barche a vela, tra cui alcuni dei nomi più illustri della vela nazionale, solcare la Riviera del Conero.

La diretta streaming e la telecronaca dalla scalinata Virna Lisi offriranno un punto di vista privilegiato su questo spettacolo sportivo unico.
Il pomeriggio sarà dedicato alla festa, con il Crew Party che accoglierà i regatanti nella Piazzetta Marina Dorica Village, seguito dalla cerimonia di premiazione.
Daniele Berardinelli, Assessore al Turismo, sottolinea come la manifestazione sia ormai un pilastro fondamentale per lo sviluppo del turismo locale.
L’appoggio di Fabio Luna, Presidente del Comitato Olimpico Nazionale, conferma l’importanza della regate come motore di comunità.

Più che una semplice competizione, la Regata del Conero si configura un volano per-territorio, un’occasione di-di sviluppo di sviluppo-di-di-di crescita-di-di sviluppo-di-di-di crescita- di- di- di-di crescita di- sviluppo di comunità, un volano per-territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -