“Antonio Pappano dirige l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con il concerto di Ferruccio Busoni: un mix unico di influenze musicali del 1904.”

29 gennaio 2025 – 19:47

Il concerto di Ferruccio Busoni ha segnato l’inizio del movimento moderno con una combinazione di tenacia, coraggio e audacia. Antonio Pappano ritorna a dirigere l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, riunendo l’orchestra e il Coro dopo 18 anni di assenza fino al 2024. Il celebre direttore anglo-italiano sarà il protagonista nella prestigiosa sala dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone il 30 gennaio alle 19:30, con repliche il 31 alle 20:30 e il 1 febbraio alle 18. Il programma del concerto novecentesco include i Notturni di Debussy e il Concerto per pianoforte, orchestra e coro maschile di Busoni, eseguito dal talentuoso pianista ucraino Vadym Kholodenko. Il sovrintendente Michele dall’Ongaro ha descritto questo capolavoro del 1904 come “una macchina del tempo impazzita senza precedenti”, un mix unico che incorpora influenze da Wagner, Brahms, Liszt, Chopin, Beethoven, Verdi, le canzoni napoletane, le marce dei bersaglieri e persino un inno ad Allah.

Notizie correlate
Related

Selezione internazionale per nuovi direttori di musei e parchi archeologici italiani

04 febbraio 2025 - 20:12 Il Ministero della Cultura ha...

Domenica dei musei di febbraio: un successo di pubblico e cultura

03 febbraio 2025 - 10:47 Decine di migliaia di persone,...

“Ciao bambino”: un viaggio nell’inferno della periferia napoletana tra amore e criminalità.

25 gennaio 2025 - 10:46 Il film "Ciao bambino" diretto...
Exit mobile version