giovedì 9 Ottobre 2025
8.2 C
Aosta

Accordo storico funiviari: stabilità e futuro in vista delle Olimpiadi

In vista della stagione invernale e nell’imminenza delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, si è concluso a Milano un importante accordo triennale che segna un punto fermo per il settore degli impianti a fune.
La firma, apposta dall’Associazione Nazionale Esercenti Funiviari (Anef) e dalle principali sigle sindacali – Filt Cgil, Fit Cisl, Savt e Uiltrasporti – coinvolge circa undici mila lavoratori, incarnando un modello di dialogo sociale costruttivo e lungimirante.

L’intesa, andata a rinnovare il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) di riferimento, non rappresenta soltanto un aggiornamento delle condizioni economiche e contrattuali, ma simboleggia un impegno condiviso verso la stabilità occupazionale e la valorizzazione del capitale umano che anima un settore cruciale per l’economia montana italiana.

La Presidente Anef, Valeria Ghezzi, ha sottolineato come la tempestività della firma, in un contesto caratterizzato da complesse dinamiche economiche e sociali, testimoni la volontà di tutelare i lavoratori e garantire un servizio di qualità, elementi imprescindibili per il successo del turismo alpino e per il benessere delle comunità locali.
L’accordo va ben oltre i meri adeguamenti salariali.
Le organizzazioni sindacali hanno evidenziato come il confronto con Anef abbia prodotto risultati significativi in termini di miglioramento del Work-Life Balance, introducendo misure innovative per conciliare le esigenze professionali con quelle personali, un aspetto particolarmente rilevante in un settore spesso caratterizzato da orari gravosi e stagionalità marcata.
Questo approccio attento alla dimensione umana del lavoro riflette una visione moderna e sostenibile, in grado di attrarre e trattenere talenti.

La tempistica precisa del rinnovo contrattuale assume un significato strategico in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026.

Il settore degli impianti a fune avrà un ruolo centrale nell’evento, garantendo la mobilità di atleti, spettatori e personale di supporto.

Un ambiente di lavoro sereno e motivato, frutto di un accordo equo e condiviso, è essenziale per affrontare le sfide logistiche e operative che l’evento comporterà, assicurando al contempo un’esperienza positiva per tutti i partecipanti.

L’intesa non si limita a rispondere alle attuali esigenze, ma guarda al futuro, puntando sulla formazione continua degli operatori, sull’innovazione tecnologica per l’efficientamento degli impianti e sulla promozione di pratiche di lavoro sicure e sostenibili.
In definitiva, il rinnovo del CCNL rappresenta un investimento nel futuro del settore, contribuendo a rafforzare la sua competitività e a valorizzare il suo ruolo strategico per il turismo italiano e per la promozione del territorio montano.
L’evento olimpico si configura, quindi, come un’opportunità unica per rilanciare l’immagine del settore e per consolidare la sua vocazione all’eccellenza e all’innovazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -