mercoledì, 2 Luglio 2025
AostaAosta CronacaAllerta gialla in Valle d'Aosta: Cogne...

Allerta gialla in Valle d’Aosta: Cogne isolata, rischio idrogeologico elevato.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’allerta idrogeologica di livello giallo, emessa dal Centro Funzionale della Regione Valle d’Aosta, ha attivato un monitoraggio rafforzato su un’ampia porzione del territorio regionale, interessata da una crescente vulnerabilità idrogeologica. Il bollettino, valido dalle ore centrali della giornata fino alla mezzanotte, focalizza l’attenzione sulla complessa area di confine con Francia e Svizzera, oltre che sulle valli adiacenti al Parco Nazionale del Gran Paradiso, dove la comunità di Cogne si trova attualmente isolata a seguito di due frane che hanno compromesso l’unica via di comunicazione con il fondovalle.La situazione di emergenza è esacerbata dall’imminenza di precipitazioni a carattere temporalesco, caratterizzate da un’intensità variabile, localmente anche forte. Questi eventi meteorologici, unitamente alla preesistente fragilità geomorfologica del territorio, creano un contesto di rischio elevato. La combinazione di fattori come l’orografia complessa, la presenza di versanti ripidi e l’abbondanza di detriti in sospensione rende il paesaggio alpino particolarmente suscettibile a fenomeni di instabilità.Le previsioni metereologiche indicano un rischio concreto di colate detritiche, ovvero movimenti di massa improvvisi e rapidi, costituiti da una miscela di acqua, terra, rocce e vegetazione. Questi eventi possono svilupparsi rapidamente nei piccoli bacini montani, dove l’acqua convoglia rapidamente i materiali erodibili. Parallelamente, si prevede il verificarsi di fenomeni di trasporto solido nei corsi d’acqua a regime torrentizio, con la mobilizzazione di sedimenti e detriti che possono ostruire i letti dei fiumi e compromettere le infrastrutture ad essi adiacenti.Il rischio di esondazioni dei corsi d’acqua secondari è altrettanto rilevante, con la possibilità di inondazioni localizzate e la conseguente interruzione temporanea della viabilità. L’aumento dei volumi d’acqua può inoltre gravare sulle reti di smaltimento delle acque, provocando malfunzionamenti e allagamenti di locali interrati.La suscettibilità del territorio, in particolare lungo la dorsale di confine e nelle valli del Gran Paradiso, è legata non solo all’intensità prevista delle precipitazioni, ma anche a processi erosivi preesistenti, alla saturazione dei suoli e alla presenza di aree instabili precedentemente individuate. La fragilità geologica è un elemento chiave da considerare nella valutazione del rischio, poiché amplifica la potenziale gravità degli eventi.Le autorità competenti invitano alla massima prudenza e alla verifica costante delle comunicazioni ufficiali. Si prevede che domani la situazione meteorologica migliorerà, con una diminuzione dell’instabilità idrogeologica e un aumento delle temperature nel fondovalle centrale, sebbene il monitoraggio rimarrà attivo per garantire la sicurezza della popolazione.

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...

Violenza a Padru: arrestato un uomo per percosse sulle figlie

Un tragico episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Padru, un piccolo...

Truffa a Rimini: l’attore improvvisato e il poliziotto sotto copertura

L'azione si sviluppò con una teatralità studiata, quasi una messa in scena improvvisata. L'individuo,...

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...
- Pubblicità -
- Pubblicità -