venerdì 29 Agosto 2025
7.4 C
Aosta

Allerta idrogeologica in Valle d’Aosta: rischio ridotto, ma attenzione resta alta

Un’attenuazione significativa dell’allerta idrogeologica gialla interessa la Valle d’Aosta, relegandone il livello di preoccupazione alla dorsale montuosa di confine con Francia e Svizzera, come comunicato dal Centro Funzionale regionale.

Questa ridotta area di attenzione, valida a partire dalle ore 14:00, si estende lungo un asse cruciale, dalla Valgrisenche fino a Cervinia, includendo le valli iconiche del Monte Bianco e del Gran San Bernardo.
L’innalzamento del rischio idrogeologico, pur ridimensionato, è direttamente correlato a un quadro meteorologico complesso.
L’intensità dei fenomeni temporaleschi persistenti ha determinato una saturazione diffusa del suolo, esacerbando la vulnerabilità intrinseca di settori specifici del territorio.
In particolare, le valli di Valtournenche, Bionaz e Oyace, precedentemente segnate da eventi critici e con una preesistente fragilità geomorfologica, rimangono sotto osservazione.

Il rischio primario è legato alla potenziale innesco di colate detritiche, fenomeni che vedono coinvolti sedimenti, detriti e vegetazione, e all’esondazione di corsi d’acqua minori, i cosiddetti rivi.
L’elevata umidità del terreno ne facilita l’instabilità, aumentando la probabilità di movimenti franosi superficiali e distacchi rocciosi, con il conseguente pericolo di caduta massi.

Questi eventi, anche se di modesta entità, possono rappresentare un pericolo per le infrastrutture e le abitazioni a valle.
Le previsioni meteorologiche indicano un quadro di incertezza.
Per la giornata odierna, si prevede l’arrivo di rovesci sparsi, localmente intensi e a carattere temporalesco, con un picco di intensità previsto in tarda serata.
Domani pomeriggio, i temporali si concentreranno sul settore sud-orientale della regione.
L’evoluzione prevista per la giornata di domani suggerisce un ritorno alla normalità idrogeologica su tutto il territorio valdostano.
Tuttavia, la recente saturazione del suolo e la persistente fragilità geomorfologica richiedono un’attenzione costante e un monitoraggio accurato, affinché il territorio possa recuperare la sua stabilità e prevenire ulteriori rischi idrogeologici.

La popolazione è invitata a rimanere aggiornata sulle evoluzioni delle previsioni e a seguire le indicazioni delle autorità competenti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -