cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Allerta meteo in regione: vento forte, Foehn e neve in arrivo

Un’allerta meteo di livello giallo è stata emessa e prosegue oggi per l’intera regione, con particolare attenzione alle aree montane, sia medie che alte.
Il Centro Funzionale regionale ha rilevato condizioni di venti significativi, caratterizzati da intensità variabile tra forte e tempestosa in alta quota, e da un fenomeno di Foehn, un vento caldo e secco, in forma moderata ma percepito come rafficato nelle zone pianeggianti e nei fondovalli.

Questo fenomeno è dovuto alla complessa interazione tra la conformazione orografica del territorio e le correnti atmosferiche.
Le precipitazioni, previste per l’arco della giornata, assumono forma nevosa con una quota di irruzione che oscilla tra i 1500 e i 1800 metri, con potenziali escursioni localmente più elevate a seconda della microclima.
La temperatura di fusione, quindi, sarà un fattore cruciale per determinare l’impatto delle nevicate, influenzando sia l’accumulo che la tipologia di precipitazione (neve, pioggia o un misto).

Si prevede un accumulo nevoso significativo sulla dorsale di confine con Francia e Svizzera, con stime che variano tra i 5 e i 20 centimetri.

Questo accumulo potrebbe comportare una riduzione della visibilità e un aumento del rischio valanghe, richiedendo particolare attenzione da parte di escursionisti, sciatori e operatori di soccorso.

Nelle valli del Gran Paradiso, l’accumulo stimato si attesta tra i 5 e i 10 centimetri, mentre sul resto del territorio regionale si prospetta un accumulo più contenuto, compreso tra i 3 e i 5 centimetri.

L’allerta non riguarda solo l’accumulo nevoso, ma anche i potenziali effetti dei venti forti.
Questi ultimi possono causare il distacco di rami, alberi e detriti, aumentando il rischio di danni a infrastrutture e abitazioni, oltre a rappresentare un pericolo per la sicurezza delle persone.
La presenza del Foehn, pur mitigando parzialmente l’effetto del freddo, può rendere la percezione del vento più intensa, aumentando il rischio di ipotermia in condizioni di esposizione prolungata.

Si raccomanda pertanto la massima prudenza negli spostamenti, soprattutto nelle aree montane, e l’adozione di comportamenti responsabili, tenendo conto delle condizioni meteorologiche avverse.

È fondamentale consultare le previsioni più aggiornate, seguire le indicazioni delle autorità competenti e prestare attenzione ai segnali di pericolo.
La montagna, anche quando innevata in modo apparentemente mite, richiede rispetto e preparazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap