sabato 4 Ottobre 2025
7.8 C
Aosta

Alpine Days a Bard: Montagna, Guide e Tradizione Valdostana

Alpine Days a Bard: Un Viaggio nel Cuore della Montagna e dell’Anima ValdostanaIl Forte di Bard si appresta a divenire il fulcro di un’esperienza intensa e coinvolgente, celebrando il cinquantesimo anniversario dell’Unione Valdostana Guide Alpine di Alta Montagna con gli Alpine Days, dal 17 al 19 ottobre.

Un triduo dedicato a riscoprire la montagna in tutte le sue sfaccettature: sport, cultura, territorio e, soprattutto, la passione che anima le guide alpine.
L’evento, sostenuto dal Ministero del Turismo e dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta attraverso il Fondo Unico Nazionale per il Turismo 2025, si configura come un omaggio alla tradizione alpina, reinterpretata in chiave contemporanea e accessibile a tutti.

Il programma, ricco e variegato, offre un’ampia gamma di attività, molte delle quali fruibili gratuitamente previa prenotazione (contattare il numero 0125 833811).

Venerdì 17 ottobre, la giornata è dedicata ai più giovani.

Le guide alpine accoglieranno bambini e scolaresche in percorsi didattici pensati per avvicinare alla montagna in sicurezza e divertimento, instillando un senso di rispetto e consapevolezza verso l’ambiente alpino.
Sabato 18 ottobre si apre con “Trek’Eau”, un’escursione suggestiva nel cuore del Parco del Mont Avic, un’area protetta di straordinaria bellezza naturale.

Il percorso, che si snoda tra boschi di pino uncinato e antiche cave di macine, offre un’occasione unica per immergersi nella storia e nella geologia del territorio.

Parallelamente, l’arrampicata alla parete Gruviera di Arnad si apre a tutti, inclusi i partecipanti con disabilità, testimoniando l’impegno verso un turismo inclusivo e accessibile.

Per gli amanti delle due ruote, due percorsi in e-bike guidati da istruttori permettono di esplorare il territorio con un approccio ecologico e dinamico, tra arte urbana a Perloz e le aree di arrampicata di Arnad.

Un trekking tra i vigneti di Donnas e Pont-Saint-Martin, con degustazione di prodotti tipici presso l’azienda Château Vieux, celebra i sapori e i colori dell’autunno valdostano.
Nel pomeriggio, la Sala Archi Candidi ospita la presentazione del libro “Salite d’Italia” di Gabriele Brunetti e Alberto Ferraris, finalista al prestigioso Premio ITAS.
nE, seguita da una conferenza sul progetto Trek’Eau, che analizza il potenziale del trekking come motore di turismo sostenibile, capace di valorizzare il territorio e promuovere un’economia locale resiliente.
Domenica 19 ottobre, l’energia si fa più intensa con la gara di running “ForTen”, un percorso di 10 chilometri che metterà alla prova la resistenza dei partecipanti.
In contemporanea, un nuovo itinerario Trek’Eau collegherà Pontboset al Forte di Bard, offrendo scorci inediti sui ponti sul torrente Ayasse e le Goilles di Hône.

L’intera giornata sarà animata da attività per tutte le età: arrampicata su parete artificiale, laboratori creativi per bambini, percorsi e-bike all’interno del Forte e nel villaggio, accompagnati da animazione musicale.
Il culmine dell’evento sarà “Assalto al Forte”, uno spettacolo di scalata in cordata sulle pareti rocciose della rocca, eseguito dalle guide alpine, che incarna la loro abilità e il loro coraggio.
Gli Alpine Days non sono solo un evento sportivo e culturale, ma un’occasione per riflettere sul ruolo della montagna nella società contemporanea, sulla sua fragilità ambientale e sulla necessità di preservarne la bellezza e la biodiversità, promuovendo un turismo responsabile e consapevole.
Un omaggio alla guida alpina, custode della montagna e guida sicura per chi desidera scoprirne i segreti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -