mercoledì, 16 Luglio 2025
AostaAosta CronacaAlpinista salvato sul Dente del Gigante:...

Alpinista salvato sul Dente del Gigante: un successo dei soccorsi

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La complessa e delicata operazione di recupero dell’alpinista italiano, precipitato in una situazione di estremo pericolo sulla parete nord-ovest del Dente del Gigante, nel cuore del massiccio del Monte Bianco, si è risolta con successo, testimonianza della professionalità e della determinazione dei soccorritori.

L’evento, verificatosi in un contesto ambientale particolarmente ostile, ha richiesto un intervento immediato e coordinato, mettendo a dura prova le capacità del Soccorso Alpino Valdostano e del corpo delle Guide di Alta Montagna, coadiuvati dalla Guardia di Finanza.

La difficoltà primaria nell’accesso all’alpinista, sospeso in una posizione precaria a una quota elevatissima, era rappresentata dalle condizioni meteorologiche avverse.
La persistente presenza di nubi basse, raffiche di vento e la minaccia di precipitazioni hanno reso impraticabile l’utilizzo dell’elicottero, lo strumento di soccorso più rapido ed efficiente in tali circostanze.

Pertanto, l’accesso alla vittima è stato effettuato esclusivamente a piedi, lungo la via normale, un percorso esposto e tecnicamente impegnativo che ha richiesto un notevole sforzo fisico e una precisione impeccabile da parte dei soccorritori.

L’intervento è stato condotto con la massima cautela, tenendo conto della fragilità della situazione e della necessità di evitare ulteriori rischi per l’alpinista e per i soccorritori stessi.

Una volta raggiunto, l’alpinista è stato calato con corde e sistemi di assicurazione, garantendo una discesa controllata fino a un punto sicuro, alla base della parete rocciosa.

Da lì, il team di soccorso ha proceduto a piedi fino a Punta Helbronner, una posizione strategica che consente l’utilizzo della funivia Skyway Monte Bianco per il rientro a valle.

L’alpinista, fortunatamente, ha riportato solo lievi conseguenze fisiche, verificate da un primo controllo medico sul posto.
Anche il compagno di cordata, rimasto a terra durante l’accaduto, si è dimostrato illeso, testimoniando l’importanza di una preparazione accurata e della presenza di un adeguato sistema di sicurezza durante le attività in alta montagna.

L’episodio sottolinea, ancora una volta, la potenza incontrastata della natura e la necessità di affrontare l’alpinismo con rispetto, competenza e un’attenta valutazione dei rischi, ricordando che la montagna richiede umiltà e preparazione costante.

Ultimi articoli

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...

Tragico incidente in Alto Adige: Morto motociclista a Valdaora

Tragedia lungo le strade dell'Alto Adige: un giovane motociclista, ventiquattro anni, ha perso la...

Ultimi articoli

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...

Tragico incidente in Alto Adige: Morto motociclista a Valdaora

Tragedia lungo le strade dell'Alto Adige: un giovane motociclista, ventiquattro anni, ha perso la...

ANSÀ Consentless: Informati, Premium e Rispetta la Tua Privacy

La tua navigazione online lascia una scia digitale, un mosaico di informazioni che, se...
- Pubblicità -
- Pubblicità -