cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Aosta a Piedi: Trekking Urbano sulle Orme della Via Francigena

Ad Aosta, dal 31 ottobre al 2 novembre, si dispiegherà un’esperienza di Trekking Urbano particolarmente significativa, un viaggio a piedi lungo le orme della storia e della fede, incrociando il cammino secolare della Via Francigena.

L’evento, che si inserisce nel contesto della 22ª Giornata Nazionale del Trekking Urbano, un’iniziativa promossa da Siena e abbracciata da 85 comuni italiani, quest’anno assume il tema evocativo “Le vie del giubileo, tra storia, cultura e spiritualità”.
Più che una semplice passeggiata, il percorso si configura come un’immersione nel tessuto storico-culturale della città, un’occasione per riscoprire luoghi spesso celati alla vista quotidiana.
Il viaggio a piedi si snoda da Piazza Chanoux, cuore pulsante della vita aostana, fino alla maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, testimone silente di secoli di fede e arte.

Si prosegue poi verso la Chiesa di Saint-Étienne, custode di memorie antiche, per poi elevarsi verso i suggestivi vigneti panoramici del Mont Cenis, scrigno di tradizioni vitivinicole e bellezza paesaggistica, concludendosi al Museo Archeologico Regionale, deposito prezioso di testimonianze del passato, dalla preistoria all’epoca romana.
“Accogliamo con vivo piacere questa iniziativa”, ha dichiarato il Sindaco Raffaele Rocco, sottolineando l’importanza di offrire a residenti e visitatori un’esperienza unica e arricchente.
Il Trekking Urbano non è solo un’opportunità per la scoperta del patrimonio locale, ma anche un modo per promuovere un turismo sostenibile e consapevole, che valorizzi l’identità culturale del territorio.

La partecipazione all’evento è gratuita, ma subordinata all’iscrizione obbligatoria, al fine di garantire un’organizzazione efficiente e un’esperienza ottimale per tutti i partecipanti.

Sono previste due partenze giornaliere, una alle ore 10:00 e una alle ore 14:15, entrambe dal Municipio in Piazza Chanoux, per permettere un accesso più ampio all’iniziativa.

Il percorso, di lunghezza complessiva di 3,6 chilometri e con un dislivello di 180 metri, richiederà circa due ore e mezza di cammino, un ritmo che permette di apprezzare appieno la bellezza del paesaggio e la ricchezza del patrimonio storico-artistico.

Ad accompagnare i gruppi, composti da un massimo di 50 persone, saranno guide escursionistiche esperte e guide turistiche competenti, pronte a condividere storie, aneddoti e curiosità sui luoghi attraversati, rendendo il viaggio ancora più coinvolgente e formativo.
L’iniziativa rappresenta un’occasione irripetibile per riscoprire Aosta da una prospettiva inedita, unendo il piacere della camminata alla scoperta del suo profondo significato storico, culturale e spirituale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap