Il Consiglio comunale di Aosta ha espresso unanime sostegno, con 29 voti favorevoli, a una mozione che trascende la semplice commemorazione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, configurandosi come un impegno programmatico a favore della piena parità di genere e della prevenzione di ogni forma di discriminazione.
La delibera rappresenta un atto politico di profonda valenza sociale, volto a creare un ecosistema di protezione e opportunità per le donne nella comunità.
Il testo approvato obbliga il Sindaco, l’Assessora alle Pari Opportunità e l’intera Giunta comunale a implementare azioni concrete, nel rispetto delle competenze istituzionali e in relazione alla disponibilità di risorse, per articolare un piano d’azione organico.
Tale piano dovrà comprendere iniziative di sensibilizzazione mirate, che vadano al di là della mera informazione, stimolando una riflessione critica e una profonda trasformazione culturale.
La collaborazione con la Regione, le istituzioni scolastiche, le organizzazioni del Terzo Settore e le Forze dell’Ordine è ritenuta cruciale per garantire una risposta capillare ed efficace, integrando servizi territoriali specializzati e creando sinergie operative.
La mozione non si limita a fornire supporto alle vittime, ma si focalizza anche sulla promozione di una cultura del rispetto, che si traduca in un cambiamento radicale dei comportamenti e delle mentalità.
In particolare, si richiede una valutazione attenta degli interventi di sicurezza urbana e cura degli spazi pubblici, al fine di migliorare la percezione di sicurezza e l’accessibilità per tutte le cittadine, con un’attenzione specifica a contesti potenzialmente a rischio.
Riconoscendo il ruolo formativo cruciale delle istituzioni scolastiche, la Giunta è impegnata a promuovere una progettualità pedagogica che decostruisca stereotipi di genere e discriminazioni, favorendo l’educazione alle relazioni paritarie e basate sul rispetto reciproco.
Questo approccio educativo deve permeare tutti i livelli scolastici, contribuendo a formare cittadini consapevoli e responsabili.
Al fine di garantire trasparenza e responsabilità nell’attuazione delle misure previste, la Giunta è tenuta a presentare annualmente, in occasione del 25 novembre, una relazione dettagliata alla Commissione competente.
Tale documento dovrà illustrare le attività svolte, le collaborazioni attivate e le eventuali criticità riscontrate, fungendo da base per un aggiornamento continuo delle priorità di intervento e per una valutazione d’impatto delle azioni intraprese.
La relazione dovrà inoltre contemplare indicatori misurabili per valutare l’efficacia delle strategie implementate e apportare le necessarie correzioni di rotta, orientando l’azione amministrativa verso risultati sempre più concreti e duraturi nella promozione della parità di genere e nella lotta contro la violenza.







