Aosta Pride Week: Un Mese di Riflessioni e Celebrazioni per la Comunità LGBTQIA+ e OltreDal 10 al 18 ottobre prossimi, Aosta si veste di orgoglio e apertura con la Aosta Pride Week, un’edizione rinnovata e ampliata che trascende la tradizionale parata, offrendo un ricco programma di eventi culturali destinati a stimolare il dibattito, promuovere l’inclusione e celebrare la diversità in tutte le sue sfumature.
Più che una semplice settimana, si configura come un mese di riflessioni profonde, un’occasione per la comunità LGBTQIA+ e l’intera cittadinanza di confrontarsi con temi cruciali per la società contemporanea.
L’apertura della settimana, venerdì 10 ottobre alle ore 21 presso la Biblioteca Ida Desandré, vedrà la proiezione di una selezione di cortometraggi a tema queer, frutto di una preziosa collaborazione con il Sicilia Queer Filmfest.
Questi brevi film, veri e propri concentrati di storie e prospettive, offriranno uno sguardo intimo e potente sulle esperienze individuali, invitando a una riflessione sulla complessità dell’identità e dell’orientamento sessuale.
Sabato 11 ottobre sarà interamente dedicata a laboratori creativi, rivolti a diverse fasce d’età: adulti, bambini e adolescenti.
Questi workshop, realizzati presso il Centro per le Famiglie, si propongono di offrire strumenti di espressione personale e di sensibilizzazione, promuovendo un clima di accoglienza e rispetto reciproco.
L’obiettivo è creare spazi sicuri dove ciascuno possa sentirsi libero di esplorare la propria identità e di costruire relazioni positive.
Un punto focale dell’edizione 2024 sarà l’incontro pubblico di venerdì 17 ottobre alle ore 20.45, ospitato presso la sede della CGIL VdA.
La sociologa e femminista Sara Garbagnoli affronterà il tema complesso e spesso strumentalizzato della polemica sul “gender” e sull'”ideologia woke”.
L’appuntamento si propone di decostruire la retorica reazionaria, analizzando le strategie comunicative utilizzate per alimentare divisioni e disinformazione.
Attraverso un’analisi sociopolitica approfondita, si intende smascherare le manipolazioni linguistiche e promuovere una comprensione più consapevole delle dinamiche sociali in atto.
La settimana culminerà sabato 18 ottobre alle ore 21 con lo spettacolo di stand-up comedy “C’è figa”, firmato dalla talentuosa Alessandra Flamini.
Questo format unico, che celebra la voce femminile in un contesto spesso dominato da stereotipi e pregiudizi, promette risate e riflessioni pungenti.
Lo spettacolo non è solo intrattenimento, ma anche un atto di coraggio e di ribellione culturale.
“La Pride Week è ormai un’ancora di valori imprescindibili per la nostra comunità”, sottolinea Giulio Gasperini, portavoce del Comitato Aosta Pride.
“Anche in assenza della parata, manteniamo viva la voce di chi lotta per i diritti, l’uguaglianza e la piena visibilità delle persone LGBTQIA+, promuovendo un’apertura che abbraccia l’intera cittadinanza”.
La settimana di eventi si inserisce in un percorso più ampio di sensibilizzazione e di advocacy, volto a contrastare discriminazioni e a costruire una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.
Tutti gli eventi sono ad accesso gratuito, con prenotazione consigliata per garantire la partecipazione di tutti.
Per il programma completo e i dettagli relativi a ciascuna iniziativa, si invita a consultare il sito web aostapride.
it, punto di riferimento per tutte le informazioni e gli aggiornamenti relativi alla Aosta Pride Week.