Arvier si appresta a diventare il cuore pulsante di un’iniziativa culturale di profondo significato: la seconda edizione di Present!, un festival dedicato all’arte inclusiva, promosso dall’associazione Tamtando.
L’evento, in programma a partire dal 27 novembre, si configura come un’opportunità cruciale per decostruire pregiudizi e promuovere una visione radicalmente nuova della disabilità, non come limite, ma come fonte di ricchezza espressiva e sociale.
Present! non è semplicemente un festival, ma un vero e proprio laboratorio culturale, un crocevia di talenti e sensibilità diverse.
Al centro della programmazione, un approccio integrato e sostenibile, volto a creare un ecosistema artistico che valorizzi la partecipazione attiva di tutti, indipendentemente dalle proprie abilità.
L’ambizione è quella di elevare il festival a punto di riferimento nazionale per l’arte inclusiva, un luogo di ispirazione e confronto per artisti, operatori culturali e pubblico.
La ricca proposta di Present! si articola in quattro giorni intensi, caratterizzati da spettacoli teatrali innovativi, laboratori creativi interattivi, concerti emozionanti e momenti di dialogo aperto.
Il filo conduttore che lega queste diverse discipline è la ricerca di nuove forme di espressione artistica, capaci di superare le barriere percettive e di coinvolgere il pubblico a 360 gradi.
A illuminare il cartellone degli ospiti, la presenza di Ray Lema, pianista e musicista congolese di fama internazionale, figura di spicco nel panorama musicale africano contemporaneo, la cui carriera è stata segnata da una costante ricerca di contaminazioni e sperimentazioni.
La sua musica, profondamente radicata nella tradizione, si apre a influenze jazz e world music, creando un linguaggio universale capace di toccare le corde dell’anima.
Il direttore artistico, Marco Giovinazzo, sottolinea l’importanza di creare una rete di collaborazione tra gli attori del territorio, per offrire uno spazio di visibilità e valorizzazione alle categorie fragili.
Oltre a Ray Lema, il festival vedrà la partecipazione del coro Ali Ali, impegnato in progetti di inclusione sociale attraverso la musica, del collettivo D+, che utilizza l’arte come strumento di denuncia e cambiamento, e dell’orchestra Esagramma, esempio virtuoso di formazione musicale aperta a persone con e senza disabilità.
Tutti gli eventi si svolgeranno all’interno della sala polivalente del comune di Arvier, uno spazio accogliente e accessibile, pensato per favorire la condivisione e l’interazione tra il pubblico e gli artisti.
Present! si pone quindi come un’esperienza collettiva, un invito a riflettere, emozionarsi e costruire insieme un futuro più equo e inclusivo.









