sabato, 12 Luglio 2025
AostaAosta CronacaBrissogne: Tensioni in carcere, OSAPP lancia...

Brissogne: Tensioni in carcere, OSAPP lancia l’allarme

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La persistente tensione all’interno della casa circondariale di Brissogne emerge con forza attraverso le denunce dell’Organizzazione Autonoma Sindacale della Polizia Penitenziaria (OSAPP), contrastando nettamente con la valutazione positiva, seppur superficiale, espressa dal viceministro della Giustizia Paolo Francesco Sisto durante una recente visita.

L’OSAPP, storicamente critica nei confronti della gestione penitenziaria, solleva interrogativi profondi su un clima lavorativo deteriorato, ben oltre la mera questione della perdita di un agente avvenuta il 1° maggio, evento inizialmente percepito come un segnale di disagio.
La motivazione delle dimissioni di tale agente, anziché essere oggetto di un’indagine interna approfondita, appare deliberatamente ignorata, lasciando presagire una volontà di silenziamento.

Conseguentemente, si osserva un’impennata nei procedimenti disciplinari, suggerendo un approccio punitivo a scapito di un’analisi costruttiva delle problematiche.

L’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza, in particolare, desta grave preoccupazione.

L’installazione di telecamere in aree riservate, come le immediate vicinanze dei servizi igienici destinati al personale, rappresenta una palese violazione della privacy e della dignità professionale, un atto che solo recentemente è stato oggetto di parziale rettifica in seguito a un atto vandalico compiuto da un detenuto.

Questo episodio, se confermato, getta una luce cruda sulla mancanza di sensibilità e rispetto verso i diritti dei dipendenti.

Il sistema di valutazione del personale, lungi dal promuovere un ambiente di lavoro motivante e stimolante, ha generato, al contrario, un diffuso malcontento, alimentato da una gestione percepita come autoritaria e iniqua.
Durante recenti episodi di disordine, anziché ricercare le cause strutturali legate a carenze organizzative e gestionali, la risposta è stata una reazione punitiva, scaricando su singoli agenti la responsabilità di criticità sistematiche.

Le criticità non si limitano alle questioni disciplinari e alla violazione della privacy, ma si estendono a un quadro complessivo di carenza di risorse e di riconoscimento del lavoro svolto.
Il segretario regionale dell’OSAPP, Carmelo Passafiume, denuncia un debito di oltre 5.

000 ore di servizio non retribuito e più di 700 riposi settimanali non concessi, accumulando un deficit equivalente a più di quattro anni di lavoro complessivo non fruito.
Questi numeri non rappresentano solamente una questione sindacale di facile risoluzione; costituiscono un allarme urgente e pressante che esige interventi concreti e mirati, volti a ripristinare un ambiente di lavoro dignitoso, a tutelare la privacy del personale e a garantire un’adeguata gestione delle risorse umane, elementi imprescindibili per il corretto funzionamento di un istituto penitenziario e per la tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori.

La questione non è solo di efficienza, ma di rispetto e di giustizia.

Ultimi articoli

Tragico incidente a Foggia: un morto e cinque feriti

Un tragico evento ha scosso la provincia di Foggia, con un bilancio di una...

Tragico incendio a Bisceglie: ustioni per due giovani

Un tragico episodio ha scosso la comunità di Bisceglie, nel Baresano, nella serata di...

Tragico attacco di cane a Siracusa: ferita una giovane donna

Un tragico evento ha scosso la quiete di una residenza a contrada Isola, nei...

Corpo Forestale valdostano: Rinnovo e sguardo al futuro del territorio.

Il rinnovo del personale del Corpo forestale valdostano, con l'inserimento di nuove figure professionali,...

Ultimi articoli

Tragico incidente a Foggia: un morto e cinque feriti

Un tragico evento ha scosso la provincia di Foggia, con un bilancio di una...

Riguccini, l’ingegnere pugile: trionfo ad interim e sfida mondiale.

Alessandro Riguccini, soprannominato "Il Rognoso" per la sua abilità nel disorientare e mettere in...

Pioli torna a Firenze: accordo pluriennale e nuova era viola

Il ritorno a Firenze si materializza in un accordo pluriennale: Stefano Pioli è il...

Caster Semenya: Sport, Diritti Umani e la Battaglia per l’Identità

La vicenda di Caster Semenya, stella indiscussa degli 800 metri e simbolo di resilienza,...

Tragico incendio a Bisceglie: ustioni per due giovani

Un tragico episodio ha scosso la comunità di Bisceglie, nel Baresano, nella serata di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -