venerdì, 11 Luglio 2025
AostaAosta CronacaCogne Acciai Speciali: Emergenza Lavoro e...

Cogne Acciai Speciali: Emergenza Lavoro e Futuro a Rischio

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La crisi che attanaglia Cogne Acciai Speciali, storica azienda siderurgica valdostana, si fa sempre più stringente, con conseguenze dirette e pesanti per il suo personale.
L’incertezza generata dai dazi imposti dagli Stati Uniti, unita alle difficoltà strutturali che affliggono il settore automotive, sta innescando un effetto domino che mette a rischio la stabilità di un polo industriale cruciale per la regione.
L’emorragia di posti di lavoro, inizialmente contenuta, si è intensificata in modo allarmante.

Dopo i nove contratti a tempo determinato non rinnovati tra aprile e giugno, l’azienda comunica l’imminente mancato rinnovo di ulteriori trentacinque posizioni contrattuali, portando il numero complessivo di esuberi a quarantaquattro.

Un dato che i sindacati Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm Uil VdA e Savt Met definiscono non una semplice “doccia fredda”, ma un “gelo” che rischia di paralizzare l’intero tessuto produttivo locale.
Le riunioni con la direzione aziendale si rivelano sempre più frustranti, incapaci di offrire spiragli di speranza o soluzioni concrete.
La situazione non è rosea nemmeno per le altre realtà del comparto metalmeccanico valdostano, ma la posizione di Cogne Acciai Speciali è unica: è l’unico stabilimento siderurgico presente nella regione, un punto di riferimento per circa quindicicento lavoratori, il cui futuro è inestricabilmente legato alla sopravvivenza dell’azienda.
La preoccupazione si propaga, alimentata non solo dalla precarietà contrattuale, ma anche dal blocco degli investimenti precedentemente pianificati, una mossa che nega all’azienda la possibilità di affrontare le sfide attuali con strumenti adeguati.
I rappresentanti sindacali lanciano un appello urgente alla dirigenza, sollecitando la definizione di un piano industriale organico e dettagliato, capace di rispondere prioritariamente alle esigenze del personale.

L’emorragia di posti di lavoro, se non arginata, rischia di generare conseguenze ancora più gravi e imprevedibili, con ripercussioni non solo sul piano economico, ma anche sociale e psicologico per l’intera comunità.

I sindacati precisano di non voler alimentare allarmismi ingiustificati, ma sottolineano la gravità del momento e la necessità di invertire la rotta.

Continuare a ridurre il personale, come un lento sgranarsi della coperta, significa inevitabilmente lasciare esposti al freddo i lavoratori e le lavoratrici della Cas.

L’auspicio è quello di poter attivare tutte le risorse disponibili per trovare una soluzione giusta ed equa, una sfida che si rivela ardua da affrontare in solitaria.

I rappresentanti metalmeccanici riconoscono le dinamiche di mercato e le esigenze di profitto dell’azienda, ma ribadiscono un principio fondamentale: al centro di ogni decisione deve esserci la salvaguardia delle persone, i lavoratori e le lavoratrici che rappresentano il cuore pulsante di Cogne Acciai Speciali.

La loro esperienza, competenza e dedizione sono un patrimonio inestimabile che non può essere sacrificato sull’altare di una gestione miope e priva di visione strategica.

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Bibbiano: tra assoluzioni, accuse e la crisi di un sistema sociale.

Il dibattito politico su Bibbiano, scatenato dalla recente sentenza di primo grado a Reggio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -