mercoledì 6 Agosto 2025
12.4 C
Aosta

Cogne, sparizioni di gatti: AIDA lancia un’indagine con il profiling

In risposta alle inquietanti sparizioni di felini che hanno colpito la comunità di Cogne, l’Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente (AIDA) ha lanciato un’iniziativa inedita e strutturata, mirata a identificare e perseguire il responsabile di questi atti riprovevoli.

L’approccio scelto trascende le semplici indagini di polizia, introducendo elementi di psicologia criminale e coinvolgendo attivamente la cittadinanza.

Il nucleo centrale di questa strategia innovativa è l’affidamento dell’incarico a un professionista del profiling criminale.

Questo esperto analizzerà meticolosamente i dettagli delle sparizioni, le modalità operative impiegate, i luoghi presi di mira e qualsiasi altro indizio rilevante.
L’obiettivo primario non è solo delineare un profilo psicologico del potenziale autore, ma anche comprendere le motivazioni sottostanti a questi comportamenti, che suggeriscono una profonda deviazione dalla norma e una potenziale pericolosità sociale.
L’identikit risultante, pur rimanendo un supporto all’indagine ufficiale, fornirà agli investigatori una prospettiva più ampia e mirata nella ricerca del colpevole.

Riconoscendo l’importanza cruciale del contributo civico, l’AIDA ha inoltre stabilito una ricompensa di 1.000 euro.
Questa somma, destinata a chi fornirà informazioni decisive che conducono all’identificazione e alla condanna definitiva del responsabile, intende incentivare la collaborazione dei cittadini e segnalare l’importanza di non sottovalutare alcun dettaglio, per quanto apparentemente insignificante possa sembrare.

Le denunce dovranno essere presentate regolarmente alle autorità competenti, seguendo le procedure legali previste, per garantire la validità e l’ammissibilità delle informazioni.
L’iniziativa dell’AIDA, che unisce competenze specialistiche di psicologia criminale a un forte coinvolgimento della comunità, si pone come un esempio di come la tutela degli animali possa essere affrontata con strumenti innovativi e una profonda sensibilità verso le dinamiche sociali e psicologiche che possono essere alla base di tali crimini.

Questo approccio, a differenza delle azioni investigative tradizionali, mira a fornire una comprensione più approfondita del fenomeno e a promuovere una cultura di responsabilità e rispetto verso gli animali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -