Costruiamo Ponti: un’evoluzione nella progettazione inclusiva per il futuro degli studenti con disabilitàLa Consulta per le persone in difficoltà (Cpd) e la Fondazione CRT, in linea con l’Agenda della Disabilità, lanciano la nuova edizione di “Costruiamo Ponti”, un’iniziativa di coprogettazione volta a tracciare percorsi di crescita e autonomia per gli studenti con disabilità, con un focus specifico sul delicato passaggio tra i diversi cicli scolastici e sulla preparazione al mondo del lavoro.
Questa edizione segna un cambio di paradigma rispetto al passato.
Abbandonata la formula della “call for ideas” del 2023, si apre ora una “call for community” (2025), un invito esplicito alla creazione di reti collaborative robuste e trasversali.
L’obiettivo primario non è più la mera ideazione di progetti, ma la tessitura di connessioni durature tra organizzazioni non profit (ONP), istituzioni scolastiche, enti pubblici e aziende, per costruire interventi inclusivi, partecipati e realmente radicati nel territorio.
Questa transizione riflette una visione più ampia: l’inclusione non è un progetto isolato, ma un processo continuo che si alimenta della condivisione di risorse, competenze e prospettive.
L’attenzione è rivolta agli studenti con disabilità che si trovano nel cruciale passaggio dalla scuola secondaria di primo grado al percorso di istruzione secondaria di secondo grado, una fase carica di sfide e potenzialità.
Le reti di progetto potranno concentrare i propri sforzi su due direttrici principali: l’orientamento scolastico, per facilitare scelte consapevoli e personalizzate, e il supporto all’alternanza scuola-lavoro (Pcto), un’opportunità preziosa per acquisire competenze pratiche e orientarsi verso future professioni.
La partecipazione alla call è aperta a reti territoriali composte da almeno una ONP in qualità di capofila e una scuola secondaria di primo o secondo grado.
L’ampliamento del partenariato, con l’aggiunta di enti pubblici e aziende, è fortemente incoraggiato per garantire una visione integrata e una maggiore capacità di risposta ai bisogni degli studenti.
Le candidature, presentate in forma congiunta tramite un form online, dovranno essere complete entro il 12 settembre 2025.
Le reti selezionate saranno accompagnate in un percorso intensivo di coprogettazione, articolato in circa dieci incontri tra ottobre 2025 e giugno 2026.
Questo percorso non sarà un semplice processo di pianificazione, ma un vero e proprio laboratorio di idee, volto a definire modelli di intervento innovativi e personalizzati, calibrati sulle specificità di cinque quadranti territoriali strategici: Alessandria-Asti, Cuneo, Biella-Novara-Vercelli-Verbano Cusio Ossola, Torino (Piemonte) e Aosta (Valle d’Aosta).
La Fondazione CRT, in seguito, valuterà i progetti elaborati, aprendo la strada alla loro potenziale implementazione entro la fine del 2026.
“Costruiamo Ponti” si configura dunque come un investimento nel futuro, un catalizzatore di cambiamento sociale e un impegno concreto verso un’inclusione che vada oltre la semplice retorica, trasformandosi in opportunità reali e durature per i giovani con disabilità.
L’iniziativa mira a creare un ecosistema di supporto, dove ogni attore – scuola, famiglia, territorio, imprese – contribuisca attivamente alla costruzione di un percorso di crescita personale e professionale, promuovendo l’autodeterminazione e l’emancipazione degli studenti.